The course provides the basics of the energy analysis of buildings; in particular, all the contributions for the evaluation of the heating and cooling loads are explained in detail. With the final aim of energy saving and sustainability, possible actions on the envelope and on the operative conditions are suggested to reduce the energy request of the building. Moreover, some elements about thermal plants are provided and the dynamic simulation of buildings is introduced with the use of a software open-source.
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve essere in grado di:
Lezioni frontali.
Gli studenti che abbiano certificazioni in corso di validità per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola Politecnica, Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche e di esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita
L’involucro edilizio: fondamenti sugli scambi termici attraverso gli elementi dell’involucro edilizio (opachi e vetrati), trasmittanze minime previste dalla vigente normativa, ponti termici, analisi di Glaser; soluzioni progettuali e costruttive per migliorare l’efficienza energetica dell’involucro opaco e trasparente; disperdimenti per infiltrazione e ventilazione; guadagni interni.
L'impianto: elementi di comfort termico; richiami di psicrometria e di condizionamento ambientale; cicli inversi frigorigeni e pompe di calore; schemi di impianto ad aria e dimensionamento di massima delle canalizzazioni; caldaie; fondamenti sull’efficienza degli impianti e rendimento globale di impianto.
Il sistema edificio-impianto: calcolo del fabbisogno di energia primaria di un edificio. Cenni a soluzioni impiantistiche ad alta efficienza.
Introduzione al codice di calcolo open source EnergyPlus per la simulazione energetica dinamica degli edifici.
Questo insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti obiettivi di Sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030: 4. Istruzione di qualità, 7. Energia pulita e accessibile, 9. Imprese, innovazione e infrastrutture, 11. Città e comunità sostenibili, 13. Lotta contro il cambiamento climatico.
Ricevimento: Ricevimento previo appuntamento per e-mail: a.priarone@unige.it
https://corsi.unige.it/corsi/10170/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esame orale
Durante l'esame viene approfondito un argomento specifico tra quelli trattati nell'insegnamento con in aggiunta una o più domande sintetiche su altri argomenti. L'obiettivo non è solo quello di verificare la preparazione dell'allievo ma anche quello di valutare la sua capacità di ragionamento ed esposizione degli argomenti.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università di Genova possono far riferimento al docente per discutere eventuali appropriate modalità per l’accertamento della preparazione individuale relativa all’insegnamento in oggetto.
Lo studente è invitato a inviare una email al docente con opportuno anticipo rispetto alla data dell’esame, inserendo in copia il referente per la disabilità della Scuola Politecnica (federico.scarpa@unige.it).
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.