L'insegnamento ha lo scopo di fornire i concetti e strumenti di base per l'analisi e l'ottimizzazione dei sistemi energetici. A questo fine, verrano presentati e discussi diversi approcci metodologici. Verranno trattati semplici casi di studio per dimostrare l'efficacia degli approcci proposti anche tramite esercitazioni al computer.
Fornire gli strumenti metodologici essenziali per la formalizzazione e la soluzione di problemi di decisionali relativi ai sistemi energetici sostenibili. Fornire un'introduzione a strumenti software diffusi e flessibili (come, ad esempio, LINGO e MATLAB) per la soluzione di problemi di ottimizzazione e per l’analisi di sistemi dinamici.
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire gli strumenti metodologici essenziali ai fini della formalizzazione e della risoluzione di pianificazione e di gestione relativi ai sistemi energetici. Nell'ambito dell'insegnamento verranno presentati e utilizzati strumenti software versati e di ampia diffusione, come, ad es., MATLAB e LINGO, per la risoluzione di problemi di ottimizzazione.
Le competenze trasversali su cui si intende volgere l'attenzione sono:
Conoscenze di analisi matematica. Elementi di base di teoria dei sistemi. Modellistica dei sistemi elettrici.
L'insegnamento riguarda lezioni, seminari ed esercitazioni al computer. In particolare, per quanto riguarda le competenze trasversali, verranno svolti esercizi (al computer e non) in classe favorendo il lavoro in diversi gruppi al fine di favorire le competenze personali, sociali, lo sviluppo progettuale. Verranno inoltre assegnati dei piccoli progetti da sviluppare e presentare.
Gli studenti che abbiano certificazioni in corso di validità per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola Politecnica, Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche e di esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita
L'insegnamento include diversi argomenti utili alla gestione di sistemi energetici: aspettti metodologici ai fini della formalizzazione di problemi di ottimizzazione; aspetti modellistici di alcuni specifici ambiti applicativi; strumenti software utili all'implementazione e risoluzione di problemi di ottimizzazione.
In particolare, gli argomenti dell'insegnamento riguardano:
- Programmazione lineare e lineare intera.
- Rappresentazione di sistemi dinamici tramite equazioni di stato.
- Identificazione di sistemi dinamici basati su modelli ed elaborazione dati
- Ottimizzazione di sistemi basati su approcci a eventi discreti
- Gestione ottima di sistemi energetici, con particolare riferimento ai seguenti ambiti applicativi: distretti sostenibili, reti elettriche intelligenti, gestione della ricarica di veicoli elettrici, edifici intelligenti, comunità energetiche e mercato dell'energia.
Verranno forniti le slides e gli appunti delle lezioni, che conterranno anche diversi riferimenti bibliografici.
Ricevimento: E' possibile prendere appuntamento con il docente, scrivendo all'indirizzo: michela.robba@unige.it.
https://corsi.unige.it/corsi/10170/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esame orale, che include una discussione delle relazioni sulle esercitazioni svolte al computer. Lo studente dovrà essere in grado di discutere quanto fatto a lezione, identificare variabili decisionali e parametri e formalizzare problemi di ottimizzazione.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento ("Disturbi Specifici di Apprendimento", DSA) potranno utilizzare modalità e supporti specifici che verranno valutati caso per caso d'intesa con il delegato dei corsi di Ingegneria nella Commissione per l'Inclusione degli studenti con disabilità
Si verificherà la capacità, da parte degli allievi, di impostare e risolvere semplici problemi di ottimizzazione e controllo, analoghi a quelli affrontati a lezione.
Durante l'esame si accerterà anche l'acquisizione delle competenze di base fornite durante le lezioni.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università di Genova possono far riferimento al docente per discutere eventuali appropriate modalità per l’accertamento della preparazione individuale relativa all’insegnamento in oggetto.
Lo studente è invitato a inviare una email al docente con opportuno anticipo rispetto alla data dell’esame, inserendo in copia il referente per la disabilità della Scuola Politecnica (federico.scarpa@unige.it).
Studenti con esigenze specifiche sono invitati a contattare il docente via e-mail (michela.robba@unige.it) almeno 5 giorni prima dell'esame.
Gli studenti in possesso di una certificazione di disabilità fisica o dell'apprendimento in corso di validità presso l'Ateneo e che desiderano discutere event+P6uali accomodamenti o altre circostanze relative a lezioni, lavori del corso ed esami, devono parlare sia con il Docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità del Dipartimento.