L'insegnamento di Matematica generale presenta nozioni di base dell'algebra lineare e dell'analisi matematica necessarie per gli studi economici. Il corso si inserisce tra gli insegnamenti fondamentali del primo anno, fornendo le basi matematiche per la comprensione delle discipline economiche.
L'insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti matematici di base utilizzati negli altri insegnamenti erogati dal Dipartimento di Economia a livello di lauree triennali.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- Applicare le nozioni fondamentali di algebra lineare (vettori, calcolo matriciale, sistemi lineari) a problemi di interesse economico, risolvendo esercizi e casi pratici.
- Utilizzare le principali tecniche dell'analisi matematica (funzioni reali di variabile reale, limiti, derivate, integrali) per analizzare e risolvere problemi quantitativi in ambito economico.
- Esprimere con chiarezza e correttezza formale i concetti matematici appresi nell'ambito di esercitazioni e prove d'esame.
- Valutare criticamente le condizioni e i limiti di applicazione degli strumenti matematici studiati, in relazione a specifici contesti economici.
Si presuppone una solida conoscenza della matematica comunemente insegnata nella scuola secondaria di secondo grado.
Alcuni manuali utili per lo studio autonomo saranno indicati dal docente all'inizio delle lezioni e riportati su Aulaweb.
Ricevimento: Per un ricevimento lo studente può contattare per email il docente.
Ricevimento: L'orario del ricevimento settimanale sarà indicato su Aulaweb.
Primo semestre, settembre 2025.
L'esame consiste in una prova con domande a risposta multipla, da svolgersi in una postazione computerizzata dedicata. Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di svolgimento saranno comunicate all'inizio delle lezioni.
L'accertamento valuterà sia il possesso delle nozioni teoriche sia la capacità di applicare le stesse, con chiarezza e coerenza, a problemi specifici. La valutazione terrà conto della correttezza delle soluzioni, dell'uso appropriato della terminologia matematica e della capacità di argomentazione.
Eventuali informazioni ulteriori saranno comunicate dal docente all'inizio delle lezioni.