L'insegnamento corrente affronta le tematiche di Project Management con particolare attenzione alla gestione dei Progetti d'Impianto
L'insegnamento comprende sia lezioni frontali, che esperienze in aula, simulazioni e role play game condotti con esperti del settore
Al termine l'allievo acquisisce la capacità di diventare un proattivo e prezioso elemento di un Project Team su commesse di Impianti
Materiale dell'insegnamento disponibil in Italiano/Inglese su www.itim.unige.it/pm
Al termine dell'insegnamento, gli studenti avranno acquisito: conoscenza di Tecniche e Metodologie di Project Management applicate direttamente ad impianti industriali, capacità di integrazione di aspetti Tecnici specifici e di Project Management, visione d'insieme delle Metodologie di supporto per la gestione dei progetti industriali. Saranno in grado di: perseguire il raggiungimento degli obiettivi di progetto coniugando vincoli operativi e scelte strategiche;affrontare in autonomia la gestione complessiva individuando e mettendo in atto soluzioni appropriate.
L'insegnamento non crea project managers, ma trasferisce le competenze sulle metodologie di PM (Project Management ) per diventare un efficace membro del Team e lavorare allo sviluppo di Progetti d'Impianto.
Vengono fornite competenze sui seguenti Aspetti:
-Project Integration Management
-Project Scope Management
-Project Time Management
-Project Cost Management
-Project Quality Management
-Human Resource Management within Projects
-Project Communication Management
-Project Risk Management
-Project Procurement Management
Non sono previsti requisiti specifici poiché gli argomenti vengono affrontati a partire dalle nozioni base e vengono forniti tutti gli elementi per utilizzare tecniche e metodologie a supporto del Project Management. Un background di ingegneria e fondamenti matematici e statistici potrebbero essere utili
La valutazione dello studente si basa su group works relativi a casi di studio, lezioni interattive e su un orale finale. L'intero insegnamento e' disponibile in Italiano ed Inglese e la lingua usata nelle lezioni si basa sulla richiesta degli studenti e sull'audience; tutta la documentazione in Inglese e Italiano, compresi esercizi guidati da agenti per autovaluationze, è on line su www.itim.unige.it/pm
L'insegnamento si basa su lezioni frontali (Lectures & Exercises e Case study) esperienze interattive e Role Play Games individuali ed in team. Per gli studenti lavoratori: si consiglia di contattare il docente all’inizio delle lezioni. Per gli studenti con DSA: si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
L'insegnamento affrontate le seguenti tematiche
Il corso si basa su lezioni frontali Lectures & Exercises e Case study, esperienze interattive e Role Play Games individuali ed in team
Per tutti gli studenti il materiale è disponibile on line:
Optionale
Ricevimento: Nelle stesse giornate di lezione, subito prima/dopo la lezione stessa. Per richieste e informazioni si prega di contattare Prof.Agostino Bruzzone agostino.bruzzone@unige.it Contatto ulteriore: Marina Massei +39 019 219 45251; marina.massei@unige.it Contatto ulteriore: Marco Gotelli marco.gotelli@unige.it
https://corsi.unige.it/corsi/9269/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
La valutazione dello studente si basa su team works relativi a casi di studio, lezioni interattive e su un orale finale.
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Esercitazioni in Aula ed orale di sintesi su tutto il programma per chi segue
Orale esteso su tutto il programma per non ha modo di completare le esercitazioni in Aula
NO prerequisiti e/o propedeuticità. Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento. Possono essere utili fondamenti di statistica e di Impiantistica; un livello medio di Inglese o Italiano è utile per seguire efficacemente le lezioni