Le tecniche di giunzione sono processi utilizzati per collegare due o più componenti, materiali insieme. Possono essere applicate in diversi settori dell'ingegneria, la meccanica, l'elettronica, l'ingegneria civile e altri ancora. Le tecniche di giunzione variano in base al materiale, al tipo di unione desiderata, alla forza richiesta e ad altri fattori. Per una corretta selezione della tecnica di giunzione è fondamentale considerare le caratteristiche dei materiali da unire, le esigenze di resistenza, durata e costi. Le due tecniche di giunzione considerate speciali e che verranno trattate nell'insegnamento sono:
- Tecniche di giunzione mediante saldatura.
- Tecniche di giunzione mediante incollaggio.
Scopo dell’insegnamento è fornire agli studenti conoscenze di base dei processi speciali di saldatura e incollaggio. Nella prima parte del percorso verranno descritte dettagliatamente le difettologie riscontrabili, analizzate le principali tecnologie di saldatura dei materiali metallici sia tradizionali sia innovative. Nella seconda parte del percorso verranno affrontati i concetti sull’incollaggio strutturale, introducendo le varie famiglie chimiche di adesivi di interesse industriale. Particolare attenzione verrà posta alle fasi di realizzazione di un giunto incollato privo di difetti. Al termine dell'insegnamento gli studenti conosceranno i concetti di base sulla saldatura e incollaggio e saranno in grado di riconoscere i difetti riscontrabili. Grazie ad un approfondita analisi delle principali tecniche di saldatura e incollaggio gli studenti avranno a disposizione i mezzi per selezionare tra le tecnologie di saldatura convenzionali o di incollaggio, quella che risulta più idonea al materiale ed al tipo di applicazione selezionate. Le visite a laboratori e stabilimenti produttivi permetteranno di concretizzare gli aspetti teorici descritti a lezione, facendo immergere gli studenti in alcune delle realtà lavorative in cui potranno operare dopo il conseguimento della laurea.
Scopo dell’insegnamento è fornire agli studenti conoscenze di base dei processi speciali di saldatura e incollaggio, descrivere dettagliatamente le diffettologie riscontrabili, analizzare le principali tecnologie di giunzione tradizionali e innovative di materiali metallici, polimerici e compositi. Le visite a laboratori e stabilimenti produttivi permettono di concretizzare gli aspetti teorici descritti a lezione, facendo immergere gli studenti in alcune delle realtà lavorative in cui potranno operare dopo il conseguimento della laurea.
Al termine del corso gli studenti conosceranno i concetti di base sulla saldatura e l'incollaggio e saranno in grado di riconoscere i difetti riscontrabili. Avranno gli strumenti per stabilire i parametri geometrici di una giunzione selezionando la tecnica più idonea. Grazie ad un approfondita analisi delle principali tecniche di saldatura gli studenti avranno a disposizione i mezzi per selezionare tra le tecnologie convenzionali quali l'elettrodo rivestito, l'arco sommerso, la saldatura MIG MAG e TIG e le più innovative quali il plasma, il fascio elettronico il laser e la FSW, quella che risulta più idonea al materiale ed al tipo di applicazione selezionate. Per quanto riguarda le giunzioni incollate gli studenti saranno in grado di selezionare il sistema adesivo più idoneo ad incollate oltre ai materiali metallici anche i polimeri e i compositi.
Tecnologie generali dei materiali, Tecnologia meccanica, Chimica
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, durante le quali i docenti titolari del corso si avvarranno anche di filmati per far comprendere i vari aspetti della tecniche di giunzione ed i principi di funzionamento dei macchinari utilizzati per realizzare i giunti.
Verranno effettuate lezioni in laboratorio dove sarà possibile vedere i macchinari e i prodotti utilizzati per la realizzazione di una giunzione.
Vengono anche effettuate viste a stabilimenti industriali ed a laboratori, durante le quali è possibile assistere alle varie fasi di produzione e verifica della qualità dei pezzi saldati e incollati.
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
SALDATURA
1. La saldatura
2. Difetti riscontrabili in saldatura
3. Preparazione dei lembi
4. Metodologie di saldatura
INCOLLAGGIO
1. Incollaggio dei materiali
2. Gli adesivi
3. Realizzazione di un giunto incollato
4. Progettazione di un giunto incollato
E. Lertora, C. Gambaro, “Tecnologie di giunzione”, Dipartimento di Ingegneria della Produzione, Termoenergetica e Modelli Matematici, Università di Genova, 2010.
Slide dell'insegnamento verranno distribuite all'inizio delle lezioni attraverso la pagina Aulaweb.
Ricevimento: Il ricevimento studenti è dal Lunedì al Venerdì previo appuntamento tramite e-mail o telefono presso il dipartimento DIME – Sez. ITIMAT in Via Opera Pia 15, 16145 Genova – Piano terra. e-mail: enrico.lertora@unige.it - Tel: 0103356570
Ricevimento: Su appuntamento, contattando il docente via mail: marco.pizzorni@unige.it
https://corsi.unige.it/corsi/9269/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame prevede una prova orale durante la quale verranno poste tre domande.
La prima domanda verterà sui concetti di base della saldatura, l'arco elettrico, i diffetti e sul taglio e preparazione dei lembi.
La seconda domanda riguarderà una tecnologia di saldatura di tipo tradizionale o innovativa.
La terza domanda prevederà la trattazione articolata di un argomento inerente al processo di incollaggio.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
La preparazione dello studente viene accertata mediante la verifica della capacità dello studente di applicare le informazioni ricevute a lezione, dimostrando non solo l'apprendimento mnemonico ma soprattutto una matura assimilazione dei concetti.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.