L'insegnamento è suddiviso in 2 parti. La prima parte è indirizzata allo studio dell'impiantistica a supporto della produzione industriale; la seconda parte è focalizzata sulla progettazione e la gestione dei magazzini industriali.
L'insegnamento fornisce gli elementi basilari dell’impiantistica industriale, volti alla definizione dei criteri di dimensionamento e scelta di componenti e sistemi meccanici a supporto della produzione industriale
L’obbiettivo che si vuole raggiungere è duplice: da una parte è quello di presentare agli allievi un approccio sistemico per analizzare la complessità di un impianto industriale; dall’altra si vogliono fornire agli allievi le metodologie di analisi, progettazione e dimensionamento delle singole componenti che compongono l’impianto industriale.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
• conoscere le principali tipologie di impianti manifatturieri e di sistemi produttivi
• conoscere le problematiche di progettazione e gestione di un impianto industriale
• dimensionare il layout di un impianto
• conoscere i criteri di valutazione dell’investimento
• valutare la convenienza economica di un investimento industriale
• valutare il periodo ottimo di rinnovo di un macchinario
• distinguere i diversi sistemi di stoccaggio e i sistemi di trasporto interno;
• dimensionare i sistemi produttivi e i sistemi di stoccaggio
• dimensionare alcuni impianti di servizio di un impianto industriale;
• conoscere i criteri di valutazione delle performance
• misurare le prestazioni degli impianti industriali
• conoscere le strategie di manutenzione
• analizzare l’affidabilità degli impianti
• conoscere i fattori della localizzazione industriale
Si richiedono le principali conoscenze di dimensionamento di componenti meccanica reperibili nell'ambito della fisica tecnica e della meccanica applicata alle macchine. Sono inoltre utili nozioni di meccanica dei fluidi e le regole essenziali dell'elettrotecnica.
L'esame consta di una prova scritta, a risposte chiuse e/o aperte, comprendente sia quesiti di natura teorica sia esercizi sulle parti pratiche dell'insegnamento.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova
Gli studenti lavoratori sono pregati di contattare i docenti.
Prof. ssa Cassettari (30 ore) Classificazione degli impianti industriali manifatturieri
I processi di produzione
Layout di impianto
Analisi degli investimenti
Rinnovo macchinari
Prof. ssa Elvezia Cepolina (30 ore)
Il problema del bilanciamento di una linea di assemblaggio
Trasporto interno e sistemi di material handling
Progettazione e dimensionamento di magazzini, processi e aree funzionali di un magazzino, progettazione delle aree di stoccaggio, magazzini tradizionali e automatizzati
La localizzazione industriale: i fattori della localizzazione industriale; la ‘spazialità’ dei fattori di produzione; scelta tra localizzazioni alternative.
Prof. Marco Mosca (30 ore)
Prestazioni di impianto
Misurazione dello stato dei sistemi produttivi
Strategie di manutenzione
Affidabilità degli impianti industriali
Pietro Giribone, “Impianti meccanici”, Dispense del corso, versione pdf Maurizio Schenone, Dispense del corso Le dispense sono disponibili su aulaweb Armando Monte "Elementi di impianti industriali" , volumi 1 e 2, Edizioni Libreria Cortina, Torino , 2009 V. Zignoli "Trasporti meccanici - tecnica ed economia" ed. Hoepli Eventuali altri testi o documentazione di approfondimento specifico saranno forniti direttamente agli studenti interessati
Ricevimento: Il ricevimento studenti è su appuntamento tramite e-mail.
http://corsi.unige.it/corsi/11438/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Colloquio Orale con i docenti dell'insegnamento.
La valutazione finale è tesa a verificare il reale apprendimento delle tematiche trattate durante le lezioni.
Essa prevede il sostenimento una prova orale che verterà su tutti gli argomenti svolti durante le lezioni e sulle esercitazioni svolte in classe durante le lezioni. Al termine dell’orale, la commissione attribuirà allo studente un voto: lo studente che avrà raggiunto una votazione di almeno 18/30 avrà superato l’esame.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.