CODICE 108843 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 3 INGEGNERIA DELL'ENERGIA 11438 (L-9) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/16 LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento fornisce le conoscenze di base della Tecnologia Meccanica, con particolare attenzione ai materiali metallici e ai principali processi di trasformazione. Vengono analizzate le proprietà dei metalli, la loro modificabilità in funzione delle esigenze applicative e il loro impiego nella realizzazione di componenti o prodotti finiti. Un tema centrale è la relazione tra microstruttura e proprietà meccaniche dei materiali, nonché i processi per modificarle. L'insegnamento tratta in dettaglio le prove meccaniche e tecnologiche normalizzate, fondamentali per la classificazione dei materiali e la valutazione delle loro prestazioni. Ampio spazio è dedicato ai processi di deformazione plastica e fonderia, esaminandone anche gli aspetti legati alla sostenibilità. L’obiettivo è sviluppare una consapevolezza tecnica orientata a un uso responsabile delle risorse nei contesti produttivi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base riguardanti il comportamento dei materiali metallici, a partire dalla comprensione dell'influenza della composizione chimica e dei trattamenti termici sulle loro caratteristiche fisico-meccaniche. Parte integrante del corso è anche lo studio delle diverse tipologie di lavorazione per deformazione plastica e fonderia. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno agli studenti di: classificare e selezionare i materiali sulla base delle loro caratteristiche chimico-meccaniche; conoscere le principali leghe metalliche di utilizzo nei processi manifatturieri; conoscere le principali metodologie di prova per poter determinare e confrontare le caratteristiche dei materiali; comprendere le caratteristiche delle principali lavorazioni di deformazione plastica e di fonderia, inclusi i principali elementi di calcolo. impiegare semplici modelli teorici per valutare, sotto opportune ipotesi semplificative, forze e lavori di deformazione Lo studente dovrà acquisire inoltre la capacità di scegliere le possibili soluzioni produttive per un dato manufatto, valutare le possibili problematiche produttive, acquisire nozioni generali sulle lavorazioni e la gestione del sistema produttivo. PREREQUISITI Sono necessarie per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento conoscenze di base di chimica e disegno tecnico industriale. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento prevede esclusivamente lezioni frontali. Gli studenti in possesso di certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi speciali sono invitati a prendere contatto con il docente e con il referente per la disabilità della Scuola Politecnica, Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), preferibilmente all’inizio delle attività didattiche. Sarà possibile concordare modalità di insegnamento e di valutazione che, nel rispetto degli obiettivi formativi del corso, tengano conto delle specifiche esigenze individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Dopo aver introdotto i concetti generali sulla scelta dei materiali, vengono introdotti i diagrammi di stato, con particolare attenzione al diagramma di stato Fe-C, e viene analizzata l’influenza dei principali elementi di lega dei materiali metallici. Viene indicato come le caratteristiche meccaniche del materiale possano essere modificate effettuando opportuni trattamenti termici. La trattazione si completa con la descrizione delle prove unificate, mediante le quali si definiscono le caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei materiali. Vengono quindi indicati i principi su cui si fondano le lavorazioni per deformazione plastica e di fonderia. TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale didattico fornito su Aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI CHIARA MANDOLFINO Ricevimento: Si riceve previo appuntamento tramite e-mail (chiara.mandolfino@unige.it) oppure contatto telefonico (3317782905) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/11438/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consta di una prova orale di 3 domande, di cui una sul capitolo riguardante leghe, diagrammi di stato e trattamenti termici, una sulle prove meccaniche e tecnologiche e una sulle lavorazioni. Saranno disponibili 2 appelli di esame per la sessione invernale (metà gennaio- febbraio) e 4 appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel regolamento del Corso di studio, fatta eccezione per gli studenti lavoratori iscritti a tempo parziale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di valutare criticamente le proprietà dei principali materiali metallici di uso industriale. Verrà anche richiesto allo studente di confrontare le diverse tipologie di lavorazioni previse per questi materiali in un'ottica di economia, sostenibilità e produttività. Verrà inoltre valutata la capacità di esprimere i concetti in modo chiaro e con una terminologia corretta. ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi alla docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento. Agenda 2030 Istruzione di qualità Consumo e produzione responsabili