Obiettivo del modulo è quello di formare lo studente sulle procedure numeriche per la fluidodinamica computazionale (CFD). Allo scopo si forniscono gli strumenti per la comprensione delle diverse procedure, ormai di largo uso nell'industria e le competenze per una loro corretta applicazione e per l'analisi critica sia delle potenzialità applicative sia dei risultati ottenuti, nell'ottica di formare l'allievo all'uso cosciente e critico delle attuali tecnologie di simulazione CFD.
Obiettivo dell'insegnamento è quello di formare lo studente sulle procedure numeriche per la fluidodinamica computazionale (CFD). Allo scopo si forniscono gli strumenti per la comprensione delle diverse procedure, ormai di largo uso nell'industria e le competenze per una loro corretta applicazione e per l'analisi critica sia delle potenzialità applicative sia dei risultati ottenuti, nell'ottica di formare l'allievo all'uso cosciente e critico delle attuali tecnologie di simulazione CFD.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative (lezioni frontali ed esercitazioni) e lo studio individuale permetteranno allo studente di:
- conoscere i principali approcci numerici per la simulazione fluidodinamica
- distinguere le diverse tipologie di mesh e selezionare qualla piu' idonea al caso applicativo
- verificare la qualità e l'attendibilità di una soluzione CFD
- effettuare una analisi critica delle applicazioni numeriche per lo studio di macchine e sistemi
- svolgerei simulazioni numeriche su piattaforme software commerciali
- identificare le metodologie e l'approccio piu' idoneo per una piattaforma di design optimization
- impostare procedure di simulazione per l'ottimizzazione del componente
Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche su software di grande utilizzo industriale
Verrà utilizzata la piattaforma Ansys Student per lo svolgimento di esercitazioni rappresentative per i contenuti didattici previsti ed i relativi obiettivi formativi
Gli studenti che abbiano certificazioni in corso di validità per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola Politecnica, Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche e di esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
Gli argomenti trattati sono i seguenti:
J. Anderson: “Computational Fluid-Dynamics”, McGraw-Hill, 1995;
C.Hirsch: "Numerical Computation of Internal and External Flows ", voll. I-II, Wiley&Sons, 1989
J.Tannehill, D.Anderson, R.Pletcher: “Computational Fluid Mechanics and Heat Transfer“,McGraw-Hill, 1984;
Sono inoltre disponibili su Aulaweb le dispense messe a disposizione sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti lavoratori
Ricevimento: Il docente è disponibile a incontrare gli studenti su appuntamento tramite mail: cravero@unige.it
https://corsi.unige.it/corsi/9270/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esame orale con discussione delle relazioni scritte sulle attività di simulazione svolte dall'allievo
Prenotazione dell'esame tramite email al docente
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. La discussione della relazione scritta permetterà di verificare le conoscenze sull’applicazione delle tecniche CFD a componenti di macchine o sistemi industriali
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi di simulazione che verranno posti nel corso dell'esame. Verrà anche valutata la capacità di descrivere gli algoritmi numerici e le procedure di ottimizzazione in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Contattare il docente per la conferma o la definizione del giorno di esame