L'insegnamento di Gestione delle Risorse Energetiche fornirà agli allievi strumenti e conoscenze per affrontare uno studio olistico dei sistemi di conversione ed utilizzazione dell'energia. Particolare attenzione verrà dedicata all'analisi di investimento e all'ottimizzazione tecno-economica dei sistemi energetici e allo sviluppo di modelli per l'analisi energetica, mediante lo sviluppo di casi studio mediante software di calcolo e programmazione Python.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti: • Nozioni di base di termoeconomia • Tecniche per lo studio ed analisi della domanda di energia • Metodologie per la modellizzazione di sistemi termici su scala territoriale • Principi di base per la comprensione dei mercati dell’energia
L'insegnamento di Gestione delle Risorse Energetiche si propone di fornire agli studenti un approccio olistico per una corretta pianificazione e gestione delle infrastrutture energetiche. A tal fine saranno trattati i seguenti macro-argomenti:
• Fondamenti di analisi di investimento
• Sviluppo di modelli tecno-economici complessi
• Tecniche per l’analisi e decomposizione della domanda di energia
• Analisi della sicurezza energetica
• Conoscenza dei principali mercati dell’energia
Durante l'insegnamento verrà promosso l’utilizzo di strumenti di calcolo (es. MsExcel, Python, etc.) ai fini dello sviluppo di modelli quantitativi di analisi. L'insegnamento avrà un approccio di natura pratica mediante l’analisi di casi studio realistici proposti dal docente e da eventuali relatori provenienti dal mondo aziendale o da altri atenei.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
Conoscenze di base di trasmissione del calore e termodinamica.
Lezioni frontali e sviluppo casi studio con l'ausilio di un PC.
Gli studenti che abbiano certificazioni in corso di validità per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola Politecnica, Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche e di esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
Ricevimento: Su appuntamento: mattia.derosa@unige.it
https://corsi.unige.it/corsi/9270/studenti-orario
Prova Orale con presentazione di casi studio sviluppati singolarmente e/o in gruppo.
L'esame orale consentirà di valutare le capacità di soluzione di problemi pratici, l'utilizzo di un linguaggio adeguato, e la comprensione dei concetti teorici di base.