CODICE 115122 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 3 cfu anno 3 INGEGNERIA GESTIONALE 10716 (L-9) - GENOVA SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’attività offre allo studente la possibilità di comprendere e inserirsi nel contesto della professione dell’ingegnere fornendo una prima esperienza delle attività professionale ingegneristica. Attenzione viene posta agli ambiti di competenza dell’ingegnere, ai fondamenti di legislazione professionale, all’Ordine degli Ingegneri e le sue funzioni, alle forme e alla fiscalità dell’esercizio della professione di ingegnere, all’etica e alla deontologia professionale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento introduce e offre la possibilità di comprendere e inserirsi nel contesto della professione dell’ingegnere fornendo una prima esperienza delle attività professionale ingegneristica. Attenzione viene posta agli ambiti di competenza dell’ingegnere, ai fondamenti di legislazione professionale, all’Ordine degli Ingegneri e le sue funzioni, alle forme e alla fiscalità dell’esercizio della professione di ingegnere, all’etica e alla deontologia professionale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento di Professione Ingegnere è stato progettato per gli studenti del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale affinché comprendano quali siano il ruolo e le forme per l’esercizio della professione ingegneristica. L’obiettivo è apprendere in cosa di declini l’attività professionale ingegneristica e quale siano gli aspetti legali, fiscali, etici e deontologici della professionale ingegneristica. L'insegnamento di Professione Ingegnere fornisce un quadro delle attività cui un ingegnere è chiamato nell’esercizio della professione attraverso l’analisi di specifici casi e il contatto diretto con professionisti. PREREQUISITI Non sono previsti requisiti specifici. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni in aula su aspetti metodologici e tecnologici con l’ausilio e la discussione di casi di studio La frequenza a lezioni frontali ed esercitazioni è fortemente consigliata. Si invitano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio dell'insegnamento per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO 1. La professione dell’ingegnere: ambiti di sua competenza Project manager Project engineer Responsabile qualità Ispettore qualità Start-up commissioning manager Coordinatore tecnico di sottosistema Acquisti Commerciale Progettista Coordinatore controllo progetto Field engineer Responsabile lavori Responsabile sicurezza RSP e RSL Direttore dei lavori Direttore tecnico d’impresa Collaudatore 2. Fondamenti di legislazione professionale: le riserve di legge e le responsabilità 3. Fiscalità e forme per l’esercizio della professione di Ingegnere Attività libero professionale Studio Associato Le società Società tra professionisti (STP) Società di ingegneria 4. Funzioni dell’Ordine degli Ingegneri, e la struttura ordinistica (dall’Ordine territoriale al Consiglio Nazionale) 5. Deontologia professionale Le norme di etica professionale Il codice deontologico I consigli di disciplina e l’iter del procedimento disciplinare dell’Ordine degli Ingegneri di Genova 6. Permits - principali attività, responsabilità e modalità operative usuali connesse all’adempimento delle pratiche autorizzative necessarie per la realizzazione di opere industriali e/o civili e la gestione dei principali impatti ambientali delle relative attività di cantiere Autorizzazione sismica/deposito del progetto Comunicazione di inizio lavori Relazione a strutture ultimate Accatastamento Collaudo statico Agibilità Comunicazione inizio attività rumorose per soffiature Domanda approvvigionamento acque per avviamento Domanda scarico acque reflue Raccolta dichiarazioni di conformità Dichiarazione di conformità per rete di terra Certificati opere REI Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) Rispondenza Legge 10/91 Protezione da scariche atmosferiche Denuncia apparecchi di sollevamento Ascensori Comunicazione di messa in esercizio Denuncia esercizio attrezzature in pressione Conformità secondo Direttive Europee 7. La previdenza INARCASSA e INPS, differenze sostanziali TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale didattico fornito dai docenti LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/10716/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta/orale. Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: - la denominazione dell’insegnamento - la data dell'appello - il cognome, nome e numero di matricola dello studente - gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Proprietà delle metodologie e tecnologie sviluppate nel corso. Verifica della capacità e competenze acquisite su casi di studio. ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento. Agenda 2030 Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese, innovazione e infrastrutture