L'insegnamento introduce al project management, ovvero alla gestione integrata di progetti considerati come sistemi complessi.
L'insegnamento fornisce conoscenze teoriche e pratiche per una corretta e integrata gestione dei progetti, rispettando tempi e vincoli di budget; conoscenze sugli strumenti informatici per il Project Management e sulle tecniche di project management adottate da primarie imprese italiane
Lo scopo dell'insegnamento di Project Management è quello di fornire le conoscenze legate al Project Management, necessarie per la gestione di progetti complessi.
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà sviluppato le seguenti capacità:
Non sono previsti requisiti specifici
La didattica si svolgerà principalmente tramite lezioni frontali, esercitazioni e testimonianze dal mondo aziendale. Gli studenti che abbiano certificazioni in corso di validità per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola Politecnica, Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. Gli studenti lavoratori sono invitati a contattare il docente all'inizio dell'insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche e il materiale per lo studio individuale.
Introduzione al Project Management: concetti e definizioni generali
Sviluppo del Project Management: concetti e definizioni
Le strutture organizzative
La pianificazione
Il monitoraggio e l’analisi
La reportistica
La gestione delle risorse
La chiusura del progetto
La gestione del rischio
La gestione delle Risorse
Materiale didattico fornito dal docente
Testi di riferimento:
Ricevimento: Su appuntamento tramite mail: linda.ponta@unige.it, online (Team) ed in presenza.
https://corsi.unige.it/corsi/10716/studenti-orario
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un progetto e una prova orale. La prova orale consiste in domande relative alle tematiche costituenti il programma dell'insegnamento. La valutazione complessiva è calcolata come media del progetto e della prova orale.
Il progetto e la prova orale valuteranno la capacità di applicare approcci, metodi e strumenti tipici del project management.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.