L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le basi per lo studio degli Impianti Industriali. Saranno introdotti concetti di base relativi all'energetica e alla gestione delle principali macchine che si possono trovare all'interno di un impianto industriale. Si tratteranno gli impianti di fornitura acqua, aria compressa, vapore, olio e gas combustibile, nonchè del funzionamento base dei motori elettrici.
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà aver acquisito le principali conoscenze concernenti la struttura e il principio di funzionamento degli impianti industriali, in termini di: organizzazione e gestione del processo di trasformazione dalla materia prima al prodotto finito, affidabilità dei sistemi complessi, ruolo delle risorse umane e dell’automazione industriale, flussi produttivi e layout, capacità di misurare le prestazioni di un impianto industriale.
L’obiettivo che si vuole raggiungere è duplice: da una parte è quello di presentare agli allievi un approccio sistemico per analizzare la complessità di un impianto industriale; dall’altra si vogliono fornire agli allievi le metodologie di analisi, progettazione e dimensionamento delle singole componenti che compongono l’impianto industriale.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
Non sono previsti requisiti specifici.
Lezioni frontali, esercitazioni, casi di studio, seminari, video dimostrativi.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova
Gli studenti lavoratori sono pregati di contattare i docenti.
Prof. ssa Cassettari (30 ore) Classificazione degli impianti industriali manifatturieri
I processi di produzione
Layout di impianto
Analisi degli investimenti
Rinnovo macchinari
Prof. ssa Elvezia Cepolina (30 ore)
Il problema del bilanciamento di una linea di assemblaggio
Trasporto interno e sistemi di material handling
Progettazione e dimensionamento di magazzini, processi e aree funzionali di un magazzino, progettazione delle aree di stoccaggio, magazzini tradizionali e automatizzati
La localizzazione industriale: i fattori della localizzazione industriale; la ‘spazialità’ dei fattori di produzione; scelta tra localizzazioni alternative.
Prof. Marco Mosca (30 ore)
Prestazioni di impianto
Misurazione dello stato dei sistemi produttivi
Strategie di manutenzione
Affidabilità degli impianti industriali
Ricevimento: Il Docente è disponibile per ricevimento individuale o di gruppo, tre giorni alla settimana, su prenotazione, in date concordabili.
Ricevimento: Si riceve su appuntamento da concordare via email direttamente con il docente all'indirizzo lucia.cassettari@unige.it.
Ricevimento: su appuntamento, previo invio email a : elvezia.maria.cepolina@unige.it
https://corsi.unige.it/corsi/10716/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Colloquio Orale con i docenti dell’insegnamento.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.
La valutazione finale è tesa a verificare il reale apprendimento delle tematiche trattate durante l’insegnamento.
Essa prevede il sostenimento una prova orale che verterà su tutti gli argomenti svolti durante il corso e sulle esercitazioni svolte in classe durante l’insegnamento. Al termine dell’orale, la commissione attribuirà allo studente un voto: lo studente che avrà raggiunto una votazione di almeno 18/30 avrà superato l’esame.
Rivolgersi ai docenti per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.