L'insegnamento fornisce le conoscenze per descrivere e discutere le componenti fondamentali di un sistema di trasporto (domanda, offerta e loro interazione) e creare semplici modelli di offerta basati su grafi. Il corso fornisce inoltre conoscenze per realizzare, con opportuni software, semplici modelli di simulazione per l’analisi di reti di trasporto.
L’insegnamento “Pianificazione e gestione dei sistemi di trasporto” fornisce le competenze di base sui sistemi di trasporto, andando ad analizzare l’insieme di componenti che caratterizzano tali sistemi (domanda, offerta, interazione domanda-offerta), e sugli aspetti decisionali che vengono presi in considerazione nella pianificazione dei sistemi di trasporto.
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le nozioni fondamentali di pianificazione e gestione dei sistemi di trasporto e sarà in grado di risolvere semplici problemi di analisi e progettazione di interventi su un sistema di trasporto (con riferimento soprattutto alle infrastrutture viarie).
L'insegnamento fornisce anche competenze nell’utilizzo di software specifici per modellare e analizzare interi sistemi di trasporto o specifiche parti di essi.
Le lezioni vengono svolte in aula. Durante le lezioni il docente proietta e illustra delle slide (che vengono messe a disposizione degli studenti tramite Aulaweb prima della lezione) sui vari argomenti del corso e in alcuni casi fa uso della lavagna per spiegare nel dettaglio certi contenuti.
Il principale riferimento bibliografico è il libro del Prof. Ennio Cascetta “Modelli per i sistemi di trasporto. Teoria e applicazioni”. Il riferimento della versione inglese (che è la versione più recente) è:
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento (scrivere una email a davide.giglio@unige.it per fissare l'appuntamento).
https://corsi.unige.it/corsi/10716/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame consiste in una prova orale.
La valutazione dello studente viene effettuata tramite una prova orale in cui viene chiesto allo studente di illustrare alla lavagna gli argomenti teorici del corso e di risolvere, sempre alla lavagna, alcuni esempi/esercizi applicativi. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito comprensione e conoscenza sufficienti di quanto illustrato a lezione e di saper risolvere semplici problemi di pianificazione e gestione dei sistemi di trasporto.
E' obbligatorio iscriversi all’esame tramite i servizi on-line almeno 5 giorni prima (limite stabilito dall'Università di Genova).