L'insegnamento presenta le principali tematiche riguardanti la classificazione dei sistemi di produzione ad eventi discreti. Vengono proposti modelli di processi produttivi a livello decisionale operativo e di controllo. Inoltre verranno definiti problemi di ottimizzazione per sistemi produttivi push e pull.
Conoscere gli approcci, analitici e di simulazione, per la valutazione delle prestazioni di processi dinamici complessi; individuare le caratteristiche di un problema decisionale in termini di leve decisionali, obiettivi delle decisioni e vincoli sulle grandezze decisionali; formalizzare e risolvere problemi decisionali finalizzati ad una organizzazione efficiente dei processi, facendo riferimento ad una struttura decisionale gerarchica che comprende i livelli strategico, tattico e operativo; utilizzare strumenti software per la pianificazione
Gli obiettivi formativi dell'insegnamento si riferiscono all'acquisizione della capacità di:
L'insegnamento richiede conoscenze di base di statistica e logistica.
L'insegnamento è svolto con lezioni frontali che riguardano gli aspetti teorici dello stesso, presentano lo svolgimento di esercizi numerici e l'utilizzo di alcuni ambienti software dedicati agli argomenti dell'insegnamento.
Gli studenti che abbiano certificazioni in corso di validità per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola Politecnica all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
Bruno, G. (2005). Operations management: modelli e metodi per la logistica. Edizioni scientifiche italiane.
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su Aulaweb. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su Aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell'esame
Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente via e-mail: enrico.zero@unige.it
https://corsi.unige.it/corsi/10716/studenti-orario
L’esame consiste nella valutazione di un progetto di gruppo e in una prova orale in cui saranno poste domande aperte sugli argomenti dell'insegnamento.
L'esame consiste in un progetto assegnato e una prova orale in cui allo studente verranno richiesti contenuti teorici, lo svolgimento di esercizi numerici e l'approfondimento degli elementi concettuali necessari per la soluzione degli esercizi.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.