CODICE 98170 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 9 cfu anno 2 INGEGNERIA GESTIONALE 10716 (L-9) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento è semestrale ed è la continuazione dell'insegnamento di Analisi Matematica 1; si propone di fornire ulteriori strumenti di Analisi Matematica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento fornisce le conoscenze di base relative alle funzioni di più` variabili reali, le equazioni ed i sistemi di equazioni differenziali ordinarie, gli integrali multipli (2D e 3D), gli integrali di linea e l'abilità di calcolo nell’utilizzo di tali strumenti in vista delle applicazioni all’ Ingegneria e alla Fisica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento intende fornire i fondamenti del calcolo differenziale ed integrale per le funzioni di due o più variabili, delle equazioni differenziali e delle serie. In particolare, gli studenti dovranno sviluppare le seguenti capacità operative: comprensione dei concetti e delle dimostrazioni svolte a lezione e capacità di risolvere esercizi sugli argomenti relativi all'insegnamento. PREREQUISITI Non ci sono prerequisiti formali, tuttavia i contenuti dell'insegnamento di Analisi Matematica 1 sono dati per acquisiti. MODALITA' DIDATTICHE 90 ore di lezione (secondo le modalità stabilite dall'ateneo). La frequenza a lezioni frontali ed esercitazioni è fortemente consigliata. Si invitano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio dell'insegnamento per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali PROGRAMMA/CONTENUTO Calcolo differenziale ed integrale per le funzioni di due o più variabili; equazioni differenziali; serie. TESTI/BIBLIOGRAFIA E. Giusti, Analisi Matematica 2, Bollati Boringhieri E. Giusti, Esercizi e Complementi di Analisi Matematica, Vol 2 , Bollati Boringhieri DOCENTI E COMMISSIONI DANILO PERCIVALE Ricevimento: Alla fine delle lezioni o su appuntamento. TOMMASO BRUNO Ricevimento: Alla fine delle lezioni o su appuntamento. LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/10716/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame prevede una prova scritta ed una prova orale. Durante il semestre potranno essere svolte due prove scritte parziali, il superamento delle quali consentirà allo studente di accedere direttamente all'esame orale. Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: - la denominazione dell’insegnamento - la data dell'appello - il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame prevede una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta verte sulla risoluzione di esercizi simili a quelli svolti durante l'insegnamento. Nella prova orale si valutano la comprensione, da parte dello studente, dei concetti fondamentali del programma e le capacita’ di ragionamento acquisite, oltre alla capacità di risolvere problemi relativi agli argomenti affrontati nell'insegnamento medesimo. ALTRE INFORMAZIONI All'inizio delle lezioni verrà fissato un orario di ricevimento. Si consiglia agli studenti di iscriversi ad AulaWeb, per ricevere dai docenti le notizie sull'insegnamento. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere