I processi scandiscono la vita di tutte le organizzazioni. Diventa essenziale quindi conoscere i concetti, i metodi e le tecnologie che consentono di progettarli e gestirli in maniera efficace ed efficiente. In questo quadro l'insegnamento è progettato per fornire agli studenti una comprensione degli strumenti di analisi e ridisegno dei processi e delle loro applicazioni.
L’obiettivo dell'insegnamento è fornire i concetti di base sulla gestione dei processi aziendali, con enfasi su metodologie di analisi e riprogettazione
La frequenza e l'attiva partecipazione alle lezioni, unitamente allo studio individuale permetterà agli studenti di:
Acquisire i concetti di base sulla gestione dei processi aziendali.
Acquisire la conoscenza di metodologie di analisi e riprogettazione dei processi
Comprendere cosa significhi riprogettare i processi aziendali in chiave digitale
Comprendere cosa significhi riprogettare i processi aziendali in ottica di sostenibilità
Conoscere casi reali di gestione aziendale per processi
Mettere a fuoco le problematiche legate alle componenti hard (organigramma, posizioni di lavoro, sistemi di coordinamento) e soft (cultura organizzativa, skills del personale, stili direzionali etc.) delle organizzazioni nella gestione dei processi aziendali
Lezioni frontali, esercitazioni, discussione paper.
Gli studenti in possesso di certificazioni in corso di validità per disabilità, per disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o per bisogni educativi speciali (BES) possono fare riferimento ai servizi, strumenti compensativi, misure dispensative e ausili specifici e alle condizioni di possibile fruizione illustrate su https://unige.it/disabilita-dsa.
I processi
Aspetti definitori (classificazioni, interdipendenze, origine del concetto)
BPM e ciclo di vita dei processi
Analisi e riprogettazione processi: analisi as is
Mappatura processi, principali tecniche di mappatura
Strumenti utili per la raccolta delle informazioni: quali utilizzare
Casi di studio
Componenti soft dell’organizzazione (cultura organizzativa, skills del personale, stili direzionali etc.)
Il BPM e la trasformazione digitale
Il BPM e lo sviluppo sostenibile
Esercitazione: il software Bizagi, un open source per la modellazione dei processi di business
Dispense e articoli su AulaWEb + testo Business Process Reengineering, Silvana Frascheri, Franco Angeli Editore, 2020
Ricevimento: Su appuntamento, online (Team) ed in presenza, inviando una email a: stefania.testa@unige.it
https://corsi.unige.it/corsi/11956/studenti-orario
Prova scritta + eventuale prova orale di approfondimento
L’esame valuta la capacità di comprendere le teorie sottese agli approcci, metodi e strumenti applicabili nel contesto del BPM in generale nonché la capacità dello studente di ragionare criticamente.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.
Per gli studenti lavoratori e gli studenti stranieri, l'insegnamento prevede specifiche agevolazioni. Nel primo caso possono essere proposti progetti personalizzati che tengano conto delle esigenze lavorative, mentre per gli studenti stranieri viene fornito materiale didattico in lingua inglese e offerta la possibilità di sostenere gli esami in inglese.