L'insegnamento introduce agli strumenti di ingegneria finanziaria e alla gestione del rischio finanziario e di impresa.
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti tecniche e strumenti per estrarre informazioni da dati finanziari, per analizzare le scelte di investimento finanziarie in portafogli di titoli e per affrontare la gestione del rischio.
L'insegnamento di Financial Engineering and Risk Management ha l’obiettivo di fornire agli studenti tecniche e strumenti per comprendere le problematiche finanziarie d’impresa, per estrarre informazioni da dati finanziari, per analizzare le scelte di investimento finanziarie in portafogli di titoli e per gestire il rischio finanziario e d'impresa. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
Si presuppone una conoscenza base di programmazione software.
La didattica si svolgerà principalmente tramite lezioni frontali ed esercitazioni. Gli studenti che abbiano certificazioni in corso di validità per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola Politecnica, Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. Gli studenti lavoratori sono invitati a contattare il docente all'inizio dell'insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche e il materiale per lo studio individuale.
All'interno dell'insegnamento di Financial Engineering and Risk Management si affrontano i seguenti temi:
Riccardo Cesari Introduzione alla Finanza Matematica, McGraw-Hill
John C. Hull, Risk Management e istituzioni finanziarie Pearson
John C. Hull,Opzioni, futures e altri derivati Pearson
Ricevimento: Su appuntamento tramite mail: linda.ponta@unige.it, online (Team) ed in presenza.
https://corsi.unige.it/corsi/8734/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta, una prova orale ed un progetto. Sono ammessi alla prova orale solo gli studenti che hanno ricevuto una valutazione sufficiente della prova scritta. Le prove consistono in domande relative alle tematiche costituenti il programma dell'insegnamento.
L’esame scritto valuterà la capacità di applicare approcci, metodi e strumenti nel contesto dell'ingegneria finanziaria e risk management.
L’esame orale valuterà la capacità di comprendere le teorie sottese agli approcci, metodi e strumenti applicabili nel contesto dell'ingegneria finanziaria e risk management nonché la capacità dello studente di ragionare criticamente. Il progetto valuterà non solo la capacità di applicare approcci, metodi e strumenti con dati empirici ma anche la capacità di lavorare in team.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.