CODICE 108771 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 2 INGEGNERIA GESTIONALE 8734 (LM-31) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE I sistemi logistici sono sistemi complessi che comprendono una vasta gamma di attività che riguardano il flusso beni, materiali e immateriali, dalle loro origini ai loro punti di consumo, utilizzo e smaltimento. Queste attività comprendono molteplici operazioni tra cui: il trasporto per l’approvvigionamento e per la distribuzione, la produzione, lo stoccaggio, e tutte le attività di coordinamento tra queste operazioni. La pianificazione di un sistema logistico richiede di affrontare problemi che riguardano queste operazioni e che coinvolgono diversi livelli decisionali. L'insegnamento presenta i principali problemi riferiti alle principali attività che vengono svolte all’interno di un sistema logistico in riferimento ai livelli decisionali strategico, tattico e operativo, definendo opportuni metodi a supporto delle decisioni basati sulla formulazione e risoluzione di problemi di programmazione matematica lineare e l’applicazione di algoritmi euristici. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le caratteristiche strutturali e comportamentali delle reti logistiche; conoscere i metodi di modellizzazione e analisi di sistemi logistici; formalizzare e risolver+Q16e i principali problemi decisionali legati alla pianificazione e alla gestione di reti logistiche; utilizzare strumenti software per la modellizzazione e la pianificazione di sistemi logistici; analizzare i risultati della pianificazione e i suoi impatti OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell'insegnamento verranno acquisite le capacità di: distinguere i principali problemi decisionali legati alla pianificazione e alla gestione di sistemi logistici valutare il livello decisionale e la metodologia di modellazione più appropriata per affrontare uno specifico problema nell’ambito della pianificazione e gestione di un’attività nell’ambito della logistica esterna formalizzare un problema di programmazione matematica volto a risolvere uno specifico problema decisionale nell’ambito delle attività che hanno luogo in una catena logistica utilizzare alcuni strumenti software per l’implementazione e la soluzione di problemi di programmazione matematica analizzare i risultati della pianificazione e dei i suoi impatti su un processo logistico PREREQUISITI Sono richieste opportune conoscenze di Ricerca Operativa e Teoria dei Sistemi MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di esercitazioni di gruppo che possono prevedere l’utilizzo di software specifici. Gli strumenti software utilizzati durante le esercitazioni verranno comunicati dal docente durante le lezioni. Durante le esercitazioni, gli studenti, suddivisi in gruppi di tre o quattro e con il supporto del docente, dovranno implementare e risolvere specifici problemi decisionali trattati durante le lezioni teoriche. Al termine di ogni attività, gli studenti dovranno caricare su aulaweb una breve relazione con i risultati ottenuti dalla risoluzione del problema in esame. L’organizzazione e le date di svolgimento delle esercitazioni verranno comunicate dal docente durante lo svolgimento delle lezioni. Gli studenti che abbiano certificazioni in corso di validità per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi (studenti lavoratori o impossibilitati a frequentare) sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola Politecnica, all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione ai sistemi logistici Localizzazione di nodi logistici (metodi quantitativi, modelli stocastici, localizzazione di servizi pubblici) Progettazione e gestione dei centri di distribuzione (scelta delle attrezzature, disposizione e dimensionamento aree del magazzino, allocazione dei prodotti alle aree del magazzino, definizione commessa di prelievo, instradamento degli operatori nelle aree di magazzino e caricamento dei veicoli) Progettazione di reti di servizio (reti di servizio su multi-grafo, allocazione dei veicoli, assegnamento autisti, problemi di instradamento dei veicoli, problemi di scheduling dei mezzi e del personale) TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su Aulaweb. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su Aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell'esame. Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni possono contattare il docente all’inizio dell’insegnamento per richiedere eventuale materiale aggiuntivo. Libri di testo raccomandati per ulteriori approfondimenti sono: G. Ghiani, R. Musmanno, Modelli e Metodi per l’Organizzazione di Sistemi Logistici, Pitagora Editrice Bologna, 2000 G.Ghiani, G. Laporte, R. Musmanno, Introduction to Logistic Systems Planning and Control, Wiley, 2004 J. W. Böse, Handbook of Terminal Planning, Operations Research/Computer Science Interfaces Series, Springer, 2011 DOCENTI E COMMISSIONI CECILIA CATERINA PASQUALE Ricevimento: Per il ricevimento, gli studenti possono contattare il Docente tramite email cecilia.pasquale@unige.it o su Teams. Il ricevimento può essere sia in presenza che online sulla piattaforma Teams. LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/8734/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste nella valutazione di: - un progetto di gruppo svolto durante le lezioni. Nel progetto verrà chiesto agli studenti di formalizzare un modello di programmazione matematica per la risoluzione di uno specifico problema decisionale posto dal docente, l’implementazione del modello in Matlab, e l’analisi dei risultati ottenuti dalla risoluzione del problema. Il progetto di gruppo dovrà essere correlato di una relazione illustrativa. - una prova scritta in cui saranno poste domande aperte volte a valutare il livello di comprensione degli argomenti trattati durante le lezioni e quesiti ed esercizi volti a valutare la capacità degli studenti nella formalizzazione di modelli matematici. La prova orale è opzionale. Gli studenti non frequentanti potranno contattare il docente che fornirà loro un testo di esercitazione che potrà essere svolta individualmente o in gruppo e valutata tramite una presentazione al docente. Per gli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA), il Docente identificherà di volta in volta le modalità specifiche e i supporti adeguati per sostenere l’esame, in accordo con il referente per Ingegneria del Comitato per l'inclusione degli studenti con disabilità. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il docente valuta le capacità sviluppate dello studente per quel che riguarda la modellizzazione di problemi decisionali e l'analisi di sistemi logistici. Nello specifico verranno valutate primariamente: la capacità di decidere quale problema decisionale è più appropriato a fronte di una decisione logistica da prendere; la capacità di formalizzare correttamente un problema decisionale; la capacità di modificare un problema decisionale. Saranno anche oggetto di valutazione: chiarezza, organizzazione, esposizione degli elaborati scritti capacità di elaborazione e analisi dei risultati ottenuti nella redazione degli elaborati scritti implementazione dei problemi decisionali con i software utilizzati in aula ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento Agenda 2030 Istruzione di qualità Imprese, innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili