L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire una panoramica delle nuove tecnologie a supporto dei processi produttivi, illustrare l'architettura dei sistemi infomativi di fabbrica e le integrazioni tra i sistemi. Per favorire la transizione digitale delle piccole e medie imprese e gli investimenti in tecnologie innovative il Governo mette a disposizione delle imprese diversi strumenti agevolativi . Un focus specifico dell'insegnamento riguarda le misure agevolative e strumenti finanziari in vigore per investire nelle tecnologie 4.0 e 5.0. Infine una parte dell'insegnamento è dedicata alla simulazione e alle diverse tecniche di modellizzazione a supporto della progettazione e dell'ottimizzazione degli impianti industriali e all'analisi degli invetimenti.
L’insegnamento ha lo scopo di far apprendere agli studenti criteri, metodologie e strumenti per la progettazione, il dimensionamento e la gestione degli impianti di produzione industriale. Un focus specifico del corso riguarda l'applicazione di metodi di simulazione a supporto della progettazione e dell'ottimizzazione degli impianti industriali.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente al termine del corso di:
Non sono previsti requisiti specifici
Gli argomenti saranno sviluppati indicativamente su 12 settimane di lezione frontale articolata su due giorni di lezione a settimana. Le lezioni saranno tenute con il supporto di presentazioni power point e tenute in lingua italiana.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio delle lezioni per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Strumenti per la gestione degli impianti e i sistemi di produzione ( Docente Prof. Marco Gotelli, 20 ore)
L'innovazione digitale
Strumenti per la Gestione Processi
Funzionalità e casi d’uso di strumenti informatici in ambito enterprise
Integrazione dei sistemi
Strumenti agevolativi per le imprese per investimenti 4.0 e 5.0 e tecniche di simulazione per il dimensionamento e l’ottimizzazione degli impianti e dei sistemi di produzione ( Docente Prof.ssa Lucia Cassettari, 34 ore)
Strumenti agevolativi per gli investimenti in tecnologie 4.0 e 5.0
Tecniche di simulazione e contesti di applicazione
Metodi di validazione statistica dei modelli di simulazione stocastici
Esercitazioni pratiche di costruzione di modelli di simulazione DES e Monte Carlo con relativa validazione statistica
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili sul canale Teams dell'insegnamento. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su Teams sono sufficienti per la preparazione dell'esame
Ricevimento: Si riceve su appuntamento da concordarsi via email.
Ricevimento: Si riceve su appuntamento da concordare via email direttamente con il docente all'indirizzo lucia.cassettari@unige.it.
https://corsi.unige.it/corsi/8734/studenti-orario
L’esame prevede un colloquio orale con entrambi i docenti del corso. Ciascun docente verificherà la preparazione dello studente per la parte di programma di propria competenza. Per partecipare alla prova orale occorre iscriversi agli appelli ufficiali d'esame presenti sul sito https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione.
L’esame orale permettera’ di verificare l’acquisizione dei contenuti teorici e la capacità di contestualizzare gli argomenti trattati nel corso qualita’ dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacita’ di ragionamento critico.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento