CODICE 108788 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 2 INGEGNERIA GESTIONALE 8734 (LM-31) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/09 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di introdurre gli studenti ai fondamenti teorici della Teoria dei Giochi, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra agenti. Saranno analizzate le forme estesa e strategica dei giochi, affrontando sia la teoria cooperativa che quella non cooperativa, nonché modelli di matching e bargaining. L'obiettivo è fornire agli studenti strumenti analitici utili a spiegare, prevedere e indirizzare comportamenti razionali in diversi contesti economici e sociali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere i principali modelli e soluzioni in uso nella teoria dei giochi. Capacità di modellizzare con questi strumenti formali situazioni reali. Analisi critica dei presupposti della teoria e dei limiti di applicabilità. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti di base della teoria di decisori razionali interagenti per analizzare e risolvere problemi semplici, sia teorici che applicati, nell'ambito dell'economia, della gestione aziendale e della finanza, utilizzando tecniche proprie della teoria dei giochi. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare semplici problemi di decisione interattiva, con particolare attenzione a questioni economiche, manageriali, relazioni internazionali e contesti di negoziazione. Al termine del corso, gli studenti conosceranno gli strumenti specifici dell'analisi strategica per comprendere fenomeni economici. Saranno stimolati a risolvere esercizi e problemi sia standard che meno convenzionali, sviluppando così la capacità critica nell'analisi di questioni economiche, manageriali e finanziarie. Gli studenti saranno incentivati a sviluppare capacità comunicative tramite la presentazione delle soluzioni agli esercizi e la partecipazione attiva alle discussioni in aula. Gli studenti acquisiranno le competenze e conoscenze necessarie per migliorare le proprie capacità nel modellare e risolvere semplici problemi economici, manageriali e finanziari. Ciò avrà un impatto positivo significativo nell'analisi di situazioni più complesse. PREREQUISITI Algebra lineare. Conoscenze di base di analisi di funzioni di una variabile e due variabili. Conoscenze elementari di teoria della probabilità. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni sono frontali con discussioni in aula degli argomenti trattati. Gli studenti con certificazioni DSA sono invitati a contattare docente e referente per la disabilità per concordare eventuali modalità didattiche individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO 1. Teoria del Matching 2. Giochi dicotomici e tricotomici 3. Equilibrio di Nash 4. Giochi in forma estesa 5. Giochi a somma zero 6. Giochi potenziali 7. Prezzo dell’anarchia e della stabilità 8. Giochi cooperativi 9. Teoria della contrattazione TESTI/BIBLIOGRAFIA Testo di riferimento: -Anna R. Karlin and Yuval Peres (2016). Game Theory Alive, American Mathematical Society. - Materiale fornito dai docenti Altri testi: - Michael Maschler, Eilon Solan, and Shmuel Zamir, Game Theory, Cambridge University Press (2013). - Martin J. Osborne, An Introduction to Game Theory, Oxford University Press (2003). - Levent Kockesen and Efe A. Ok, An Introduction to Game Theory (2007). - Joel Watson, Strategy: An Introduction to Game Theory, 3rd Edition, W. W. Norton & Company (2013). - Ein-Ya Gura and Michael Maschler, Insights into Game Theory, Cambridge University Press (2008). - Noam Nisan, Tim Roughgarden, Eva Tardos, Vijay V. Vazirani, Algorithmic Game Theory, Cambridge University Press (2007). DOCENTI E COMMISSIONI SILVIA VILLA Ricevimento: Su appuntamento: parlare direttamente con il docente oppure scrivere a silvia.villa@unige.it CESARE MOLINARI LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/8734/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esistono due modalità d'esame: la prima consiste nel svolgere due verifiche intermedie che prevedano l'utilizzo dei concetti introdotti durante l'insegnamento. Il voto si ottiene facendo la media delle due verifiche intermedie (se entrambi sufficienti). Svolgimento di una prova scritta su tutto il contenuto dell’insegnamento in occasione degli appelli. Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Lo svolgimento della prova scritta è finalizzate a verificare il raggiungimento da parte dello studente di una sufficiente capacità critica ed autonomia di ragionamento nell'ambito della teoria dei giochi e pertanto consistono di esercizi e di domande teoriche che prevedano la comprensione e l'utilizzo dei concetti appresi. Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi ai docenti per ulteriori informazioni non contenute nella scheda d'insegnamento. Agenda 2030 Istruzione di qualità Consumo e produzione responsabili