CODICE 108240 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 3 cfu anno 2 ASSISTENZA SANITARIA 11477 (L/SNT4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento vuole esplorare con lo studente il delicato equilibrio fra vecchi e nuovi sistemi di comunicazione all’interno delle PA, in particolare con riferimento all’area sanitaria, in un contesto in continua evoluzione, a seguito anche dell’innovazione tecnologica. Si analizza in particolare la legge n.150/2000, una svolta per la comunicazione nelle PA, in quanto ha fornito un quadro normativo chiaro ed ha riconosciuto la comunicazione come funzione fondamentale. L’insegnamento vuole sottolineare il ruolo dell’assistente sanitario nelle attività di relazione con il pubblico e nella produzione di messaggi di salute coerenti con i criteri richiesti dalla comunicazione istituzionale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento si pone l’obiettivo di: fornire agli studenti nozioni base in materia di comunicazione istituzionale fornire agli studenti una generale comprensione delle differenze fra comunicazione per la relazione d’aiuto e comunicazione istituzionale Fornire abilità relazionali utilizzabili in Uffici di relazione con il Pubblico introdurre tematiche relative a messaggi di salute istituzionali destinati al pubblico ed alla organizzazione e gestione di campagne di informazione e sensibilizzazione far acquisire agli studenti la capacità di ideare e progettare campagne di informazione e sensibilizzazione efficaci su tematiche di salute e prevenzione secondo i criteri della comunicazione istituzionale. Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: Conoscere gli elementi fondamentali della comunicazione istituzionale in sanità e degli strumenti utilizzati Riconoscere le differenze di obiettivo e metodologia fra varie modalità di comunicazione (relazione d’aiuto, comunicazione istituzionale, comunicazione del rischio…) Distinguere, secondo i criteri della comunicazione istituzionale, le abilità fondamentali di relazione utili in un URP o per gestire situazioni di reclamo o elogio Comparare piani di comunicazione istituzionali di vari contesti sanitari Valutare criticamente campagne di sensibilizzazione e siti istituzionali, al fine di evidenziarne punti forti ed aree critiche Costruire/progettare un messaggio/un Servizio/una campagna destinati alla popolazione/utenza/pazienti con il fine di far conoscere servizi o concetti utili per la salute del cittadino PREREQUISITI Non sono previsti prerequisiti specifici. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali Escursioni didattiche su siti di interesse Lavoro in piccoli gruppi PROGRAMMA/CONTENUTO Elementi di Comunicazione istituzionale e le normative che la regolano Comunicazione istituzionale e comunicazione per la relazione d’aiuto: quali punti comuni quali differenze Legge n.150/2000 Attività di informazione La comunicazione esterna Strumenti di comunicazione Il comunicato stampa: esempi in area sanitaria Il piano di Comunicazione: esempi in area sanitaria Le reti intranet ed internet Gli uffici comunicazione Abilità di relazione in un URP di Servizi ed istituzioni Sanitarie Gli uffici stampa Analisi critica di siti e campagne di comunicazione sanitarie Analisi critica di comunicati stampa Analisi critica di Piani della Comunicazione di diverse istituzioni sanitarie TESTI/BIBLIOGRAFIA Mariangela Cistaro” La comunicazione istituzionale della PA: Dall’ufficio relazione con il pubblico alla semplificazione del linguaggio amministrativo” © 2023 Wolters Kluwer Italia e-book Materiali forniti dalla docente Indicazioni specifiche sulla bibliografia di riferimento verranno fornite dal docente all'inizio e durante le lezioni DOCENTI E COMMISSIONI STEFANIA VENUTI Ricevimento: La docente riceve su appuntamento previa comunicazione mail a stefania.venuti@asl3.liguria.it LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si sostiene a livello di insegnamento integrato; per l'insegnamento di interesse è prevista una prova consistente in quiz a risposta multipla e la progettazione di un messaggio di salute e/o di una modalità di comunicazione al pubblico di informazioni sui Servizi Sanitari. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La modalità d’esame consente di verificare le seguenti capacità/conoscenze e competenze: Conoscere le normative e gli elementi base che caratterizzano la comunicazione istituzionale Distinguere le competenze di comunicazione finalizzate alla comunicazione istituzionale Verificare la capacità di applicazione degli elementi appresi nel contesto specifico dell’Assistente sanitario Nello specifico tali conoscenze e competenze sono verificate attraverso la correttezza del 90% delle risposte fornite ai quiz e la corretta progettualità di un messaggio di salute secondo i criteri della comunicazione istituzionale. ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento