CODICE 108240 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 3 cfu anno 2 ASSISTENZA SANITARIA 11477 (L/SNT4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si pone l’obiettivo di: aumentare le conoscenze dello studente sui contesti famiglia, lavoro e scuola, attraverso le loro definizioni e caratteristiche osservati dal punto di vista della Prevenzione fornire agli studenti nozioni base in materia di normative, strumenti professionali e metodologici fondamentali per lo svolgimento della professione di AS nelle aree focus dell’insegnamento far acquisire agli studenti la capacità di utilizzare strumenti per la lettura dei bisogni di salute specifici e per la costruzione di interventi professionali efficaci nelle aree definite sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di valutazione critica ed utilizzo di strumenti specifici come il Profilo di Salute ed i Sistemi di Sorveglianza ministeriali introdurre metodologie e strumenti metodologici professionali specifici basati sulla Evidence Based Prevention e fornire competenze per la loro applicazione Aumentare conoscenze e competenze nel costruire/progettare interventi di promozione ed Educazione alla Salute Aumentare le conoscenze su sistemi di valutazione relativi all’efficacia di interventi professionali sulle aree oggetto della materia RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: Conoscere contesti e normative specifici per implementare interventi di Prevenzione nelle aree scuola, lavoro e famiglia Applicare strumenti metodologici professionali essenziali per l’Assistente Sanitario nelle aree focus dell’insegnamento Riconoscere e comparare strumenti di osservazione, ricerca, progettualità e intervento che permettano di individuare bisogni e sviluppare interventi efficaci nei setting specifici Costruire/progettare interventi di educazione alla salute nei setting specifici della materia Descrivere analiticamente la progettazione legata alla RETE SHE: rete delle Scuole che promuovono salute e alla rete WHP: Luoghi di lavoro che Promuovono Salute Descrivere analiticamente le fasi di validazione di un progetto di Prevenzione attraverso il Curriculum Europeo della prevenzione PREREQUISITI Non sono previsti prerequisiti specifici. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con utilizzo di slides e video Sessioni di lavoro in piccoli gruppi Lavoro di progettazione in autonomia Visita didattica PROGRAMMA/CONTENUTO Quadro normativo relativo ai setting lavoro, scuola e famiglia Riferimenti teorici di ambito preventivo specifici dei setting specifici Acquisire le conoscenze essenziali metodologiche di base della professione di Assistente Sanitario applicate ai contesti specifici Prevenzione senza confini: Introdurre tematiche relative all’etno-medicina ed all’antropologia della salute applicate alla Prevenzione Introdurre tematiche relative al concetto di famiglia ed alla sua evoluzione e sui bisogni di salute specifici emergenti L’Assistente Sanitario nelle case di Comunità: definizione e presa in carico in rete dei bisogni di salute della famiglia. Contesti e strumenti metodologici specifici Tematiche relative alla prevenzione nel contesto scolastico: principi generali ed applicazione nell’area specifica Progettare interventi di Promozione ed educazione alla Salute nel contesto scolastico Il Curriculum Europeo della Prevenzione Rete SHE School for Health in Europe: Rete Europea delle Scuole che Promuovono Salute Setting lavoro: metodologie e strumenti WHP WorkPlace Health Promotion: Luoghi di lavoro che promuovono salute TESTI/BIBLIOGRAFIA Maria del Carmen Martinez (a cura di), “Manuale per i corsi di laurea in assistenza sanitaria”, SEU (2013) Manuale European Prevention Curriculum versione pdf in lingua Inglese (EUPC) e relativa check list validazione Manuale WHP Regione Liguria “Luoghi di lavoro che promuovono salute” SHE Schools for Health in Europe “Manuale per la scuola 2.0” Una guida metodologica per diventare una scuola che promuove salute” Agg. Gennaio 2020 FNO TSRM e PSTRP Codice deontologico degli Assistenti Sanitari febbraio 2025 DOCENTI E COMMISSIONI STEFANIA VENUTI Ricevimento: La docente riceve su appuntamento LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame scritto nella forma del quiz misto con domande a risposta multipla e aperte sui materiali di studio indicati ed integrati con altri materiali forniti dalla docente MODALITA' DI ACCERTAMENTO La modalità d’esame consente di verificare le seguenti capacità/conoscenze e competenze: correttezza del 90% delle risposte fornite alle domande del questionario Correttezza del progetto secondo valutazione con i criteri del Curriculum Europeo della prevenzione ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento