L’insegnamento “Medicina Preventiva Sociale e di Comunità”, si pone l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze e competenze approfondite nel campo della prevenzione delle malattie e della promozione della salute nell’ambito pediatrico e adolescenziale. Di fondamentale importanza è l’acquisizione dei determinanti sociali della salute, la pianificazione e valutazione degli interventi sanitari e la capacità di interagire con le comunità scolastiche, per promuovere la salute con un approccio globale che si pone l’obiettivo di favorire la salute e il benessere del target in questione, intervenendo precocemente per prevenire le malattie, promuovere stili di vita sani e affrontare problemi che possono insorgere durante la crescita e l’età evolutiva.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Non sono previsti prerequisiti specifici.
L’insegnamento consiste in lezioni frontali con l’ausilio di slides.
Al fine di promuovere l’apprendimento saranno privilegiate metodologie attive e discussione interattiva di casi pratici.
Totale 20 ore di insegnamento (2 CFU)
- Analisi della normativa di riferimento.
- Definizione di Medicina Preventiva Sociale e relativi obiettivi.
- Definizione del concetto di salute.
- Definizione di “Prevenzione” e relativa classificazione.
- Obiettivi della prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
- Definizione di “Promozione della Salute”.
- Differenza tra “Prevenzione e Promozione della Salute”.
- Obiettivi della promozione della salute.
- Definizione di bisogno e bisogno di salute in ambito pediatrico e adolescenziale.
- I bisogni fisiologici e primari del bambino.
- I bisogni in ambito adolescenziale.
- La storia della Medicina Scolastica e relativa normativa D.P.R. 264/1961 (Istituzione della Medicina Scolastica) - D.P.R. 1518/1967 (Regolamento della Medicina Scolastica)
- Funzioni del D.P.R. 264/1961 e D.P.R. 1518/1967.
- Descrizione delle attività previste dalla medicina scolastica
- Ruolo e funzioni dell’Assistente Sanitario nell’ambito della Medicina Scolastica.
- Riorganizzazione della Medicina Scolastica nel territorio genovese. – Istituzione della “Medicina Preventiva di comunità dell’età evolutiva” e relative funzioni e attività. - Istituzione del “Nucleo Salute Scuola”
- Il Consultorio familiare normativa istitutiva (legge 405/75) - Ruolo e funzioni.
- La Pediatria Consultoriale - Ruolo e funzioni.
- Definizione di Accoglienza e Accoglienza Consultoriale (Obiettivi e Funzioni)
- I servizi di accoglienza per adolescenti – “Centro Giovani”.
- Analisi del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025.
- Il ruolo della scuola nella promozione della salute.
- Le scuole che promuovono salute
- Le life skills
- Cenni sulle principali malattie parassitarie in ambito scolastico. (prevenzione, gestione, controllo e contenimento)
- Cenni sulle principali malattie infettive in ambito pediatrico (prevenzione, gestione, controllo e contenimento)
- Analisi del profilo professionale (D.M. 69/97) e delle funzioni dell’Assistente Sanitario in ambito consultoriale e nella medicina preventiva dell’età evolutiva.
- La promozione delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate in ambito pediatrico e adolescenziale.
- Le strutture che compongono la rete dei servizi relative al target in oggetto.
- I progetti di sorveglianza sanitaria nazionale e regionale (sistema di sorveglianza bambini 0-2 anni-OKkio alla Salute, HBSC)
- Programma nazionale “Guadagnare salute”
- Indicazioni per la progettazione e realizzazione di un intervento di educazione e promozione alla salute in ambito scolastico.
Materiale didattico fornito dal docente. (slide, dispense e altro materiale di consultazione)
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
La verifica dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene attraverso una prova finale orale di durata di circa 20 minuti, mediante l’esposizione di un argomento trattato durante le lezioni a scelta del docente e la presentazione di un progetto di promozione alla salute.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite ESAME ORALE
La modalità d’esame consente di verificare le seguenti capacità/conoscenze e competenze:
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento