Salta al contenuto principale
CODICE 108244
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento “Laboratorio al servizio della sanità pubblica” si pone l’obiettivo di fornire agli studenti l’acquisizione di strumenti utili per la prevenzione, gestione e controllo delle malattie infettive e diffusive al fine di proteggere la salute individuale e della collettività prevenendo e riducendo il rischio infettivo nei contesti sanitari e comunitari. L’insegnamento mette in evidenza l’approccio integrato e la stretta collaborazione sinergica con le attività di laboratorio.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) 

L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

  • fornire agli studenti le nozioni base in materia di epidemiologia, prevenzione, diagnosi, gestione, controllo e contenimento delle malattie di natura infettiva e diffusiva.
  • introdurre le tematiche relative alle principali malattie infettive e diffusive di notevole entità pubblica.
  • fornire agli studenti gli strumenti operativi per la prevenzione, la gestione e il controllo di casi clinici.
  • far acquisire agli studenti la capacità di analizzare le basi epidemiologiche per l’attivazione di strategie e interventi preventivi.
  • sviluppare negli studenti la capacità di approfondire le conoscenze in materia di Sanità Pubblica e le competenze relative alla gestione di casi.
  • sviluppare negli studenti le competenze e le conoscenze per la prevenzione, il controllo e il contenimento delle malattie infettive.

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: 

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  • Conoscere le principali malattie infettive e diffusive di maggior interesse per la Sanità Pubblica.
  • Riconoscere e identificare in relazione al tipo di malattia infettiva e diffusiva il rischio infettivo, i provvedimenti e le misure da adottare.
  • Distinguere i vari flussi informativi delle malattie infettive e diffusive.
  • Applicare le conoscenze teoriche per condurre un’indagine epidemiologica.
  • Conoscere: le tecniche dell’intero processo nel monitoraggio delle malattie infettive ed eseguire correttamente un’indagine epidemiologica.
  • Conoscere e saper compilare la scheda di sorveglianza per la specifica malattia infettiva.
  • Comparare: le funzioni e le attività di un laboratorio regionale di Sanita Pubblica e un laboratorio generale.
  • Descrivere analiticamente i sistemi di sorveglianza delle malattie infettive e diffusive.
  • Saper programmare la sorveglianza sanitaria/screening per le persone esposte a rischio infettivo, ed eventuali interventi preventivi.
  • Valutare criticamente e attivamente i casi presentati durante le lezioni.

PREREQUISITI

Non sono previsti prerequisiti specifici.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento consiste in lezioni frontali con l’ausilio di slides.

Al fine di promuovere l’apprendimento saranno privilegiate metodologie attive e discussione interattiva di casi pratici.

Totale 8 ore di insegnamento (1 CFU)

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Definizione di malattia infettiva e diffusiva e principali agenti patogeni.
  • Definizione di epidemia, endemia, sporadicità, pandemia.
  • Funzioni del Dipartimento di Prevenzione e del servizio di Igiene e Sanità Pubblica.
  • Descrizione del servizio di sorveglianza e profilassi delle malattie infettive.
  • Modalità di notifica di malattia infettiva e diffusiva.
  • Analisi delle normative di riferimento in ambito di Sanità Pubblica
  • Principali malattie infettive e diffusive di notevole entità pubblica.
  • La sorveglianza delle malattie infettive.
  • Analisi dei principali sistemi di sorveglianza relativi alle malattie infettive di notevole interesse per la Sanità Pubblica.
  • Funzione dell’indagine epidemiologica.
  • Il laboratorio come strumento fondamentale per l’epidemiologia.
  • Criteri clinici e di laboratorio delle malattie infettive trattate in aula.
  • Comunicazione del rischio infettivo nelle comunità.
  •  Analisi del Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. (Scheda di sorveglianza integrata Morbillo-Rosolia)
  • Analisi del Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale (PNPV 2023-25)
  • Analisi del calendario vaccinale nazionale e regionale.
  • Analisi del profilo professionale (D.M. 69/97) e delle funzioni dell’Assistente Sanitario nell’ambito della Sanità Pubblica.
  • Ruolo e funzioni dell’Assistente Sanitario nella sorveglianza e controllo del rischio infettivo.
  • Presentazione, analisi e discussione di casi pratici e relativi protocolli operativi.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale didattico fornito dal docente. (slide, dispense e altro materiale di consultazione)

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La verifica dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene attraverso una prova finale orale di durata di circa 20 minuti, mediante l’esposizione di un argomento trattato durante le lezioni a scelta del docente e la discussione di un caso pratico.

L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite ESAME ORALE

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La modalità d’esame consente di verificare le seguenti capacità/conoscenze e competenze:

  • La valutazione finale si pone l’obiettivo di verificare che gli studenti durante l’esposizione dell’esame orale, abbiano acquisito i contenuti e le nozioni trasmesse durante le lezioni, e siano in grado di raggiungere gli obiettivi formativi. prefissati.
  • Si privilegia la capacità e l’abilità degli studenti di effettuare collegamenti significativi tra le varie materie di insegnamento, apportando riflessioni personali.

ALTRE INFORMAZIONI

Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento