Conoscere i principali problemi sanitari posti dai movimenti di popolazione e dalle diverse tipologie di comunità, con un riferimento specifico al contesto lavorativo e all'ambito marittimo. Conoscere e saper applicare le metodologie per l'analisi dei casi, per la programmazione e la realizzazione degli interventi di prevenzione e per la valutazione della loro efficacia. Conoscere le problematiche e le nuove patologie individuate in relazione ai mutamenti climatici. Sviluppare conoscenza dei fenomeni socio-economici alla base dell'emarginazione, delle migrazioni e delle povertà, e loro conseguenze sulla salute. Comprendere il ruolo dell'assistente sanitario negli interventi di prevenzione collegati ai movimenti della popolazione, ai contesti di vita e di lavoro.
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento telefonico o per e-mail (fda@unige.it)
Ricevimento: Gli studenti saranno ricevuti dal docente su appuntamento concordato tramite email: daniela.amicizia@unige.it La sede di ricevimento è al 3° piano del Dipartimento di Scienze della Salute, via Pastore 1, 16132 Genova
Ricevimento: Previo appuntamento: Paolo.Durando@unige.it
Ricevimento: Previo appuntamento contattando la docente via e-mail roberta.zanetti@edu.unige.it