L'insegnamento si prefigge di fornire agli studenti le principali conoscenze relative ad aspetti igienico-sanitari tipici delle comunità.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di analizzare i problemi connessi con le tematiche trattate a lezione e di attuare comportamenti responsabili ed efficaci per prevenire i principali danni alla salute derivanti dai fattori di rischio identificati.
Nelle lezioni frontali verranno proiettati materiali didattici (presentazioni PowerPoint, video, etc.), che verranno ampiamente commentati ed integrati con ulteriori concetti e spiegazioni. E' prevista anche una discussione interattiva con gli studenti sui temi trattati.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Il materiale didattico delle lezioni (presentazioni, articoli scientifici, etc.), fornito dal Docente, è più che sufficiente per la preparazione dell'esame.
Per integrazioni ed approfondimenti:
Lanciotti - Igiene. Medicina sociale e di comunità - McGraw Hill
Armocida, Rulli, Soma - Medicina delle comunità - Masson
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento telefonico o per e-mail (fda@unige.it)
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame si svolge in forma scritta. L'esame scritto consiste in due domande aperte, relative ad argomenti trattati a lezione. Per superare l'esame è necessario rispondere in maniera sufficiente ad entrambe le domande.
La valutazione mira a verificare che lo studente abbia acquisito le nozioni teoriche di base sulla materia e sia in grado di effettuare collegamenti ed esprimere concetti autonomi.