Salta al contenuto principale
CODICE 108278
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento si propone di fornire conoscenze base relativamente alle abilità di counseling efficaci nelle aree sanitarie e della prevenzione nello specifico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi:

  • Fornire agli studenti conoscenze base in materia di Principi di Counseling
  • Introdurre conoscenze relative al Colloquio motivazionale
  • far acquisire agli studenti la capacità di applicare principi di counseling in sanità
  • sviluppare negli studenti la capacità di riconoscere ed applicare abilità di base di Counseling
  • Introdurre il modello degli stadi del cambiamento di prochaska e Di Clemente integrato agli approcci di Counseling in particolare quello Motivazionale
  • Introdurre l’utilizzo della Minimal Advice
  • Fornire agli studenti competenze base per applicare le abilità apprese nelle aree sanitarie ed in particolare della prevenzione.

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  • Conoscere le teorie ed i principi del Counseling
  • Conoscere ed  aver acquisito  competenze nell’applicazione delle abilità di base di Counseling
  • Conoscere ed aumentare le competenze di applicazione delle abilità di Counseling/Colloquio Motivazionale
  • Applicare le conoscenze ed abilità apprese nell’area della tutela Minori
  • Applicare le conoscenze ed abilità apprese nell’area della modificazione degli stili di vita
  • Riconoscere situazioni particolari in ambito vaccinale (es: vaccine hesitancy e rifiuto  delle vaccinazioni)
  • Applicare le abilità apprese nella facilitazione dell’adesione a trattamenti e terapie
  • Costruire/progettare e descrivere analiticamente le fasi di un intervento con approccio Motivazionale in aree specifiche
  • Descrivere analiticamente l’applicazione della Minimal Advice in un colloquio di accoglienza

PREREQUISITI

Non sono previsti prerequisiti specifici.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, discussione di casi, simulazioni, role play

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Elementi base della relazione d’aiuto
  • Definizione di Counseling
  • Definizione di approcci di Counseling ed applicazioni
  • Counseling in sanità-Focus sulla prevenzione
  • Il Counseling/Colloquio motivazionale: caratteristiche ed abilità
  • Il Modello Tansteorico di Prochaska e Di Clemente-Definizione ed applicazioni
  • La Minimal Advice
  • Principi di counseling applicati alla pratica vaccinale
  • Vaccine Hesitancy e rifiuto
  • Principi di counseling Motivazionale applicati:
    • alla modificazione di stili di vita non salutari
    • alla tutela dei minori
    • alla pratica vaccinale
    • all’adesione al trattamento
  • Minimal Advice applicati:
    • Al primo colloquio di Medicina Generale
    • Al primo colloquio in Medicina del lavoro
    • Al Primo colloquio in oncologia
  • La costruzione e la valutazione di un intervento di Counseling Motivazionale

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Il docente fornisce a lezione il materiale di studio

 

  • Manuali e-book
  • “Poetica e pratica del cambiamento intenzionale: Strumenti dell’Approccio Motivazionale nell’applicazione del Modello Transteorico del Cambiamento”
  • “Poetica e pratica del cambiamento intenzionale: esercitazione e strumenti operativi”
  • Lega Contro i Tumori ODV- Associazione provinciale LILT Reggio Emilia, Pacini editore, 2022

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite quiz a risposta multipla e role play su casi specifici con ripresa video.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Attraverso il questionario a risposta multipla (correttezza del 90% delle risposte fornite), si intende verificare quanto appreso dallo studente dal punto di vista teorico, mentre con il  role play su casi dell’area sanitaria si intendono verificare le abilità apprese dal punto di vista pratico. 

 

ALTRE INFORMAZIONI

Rivolgersi ai docenti per ulteriori informazioni non comprese nella scheda di insegnamento e per eventuali chiarimenti.