CODICE 108295 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 1 cfu anno 3 ASSISTENZA SANITARIA 11477 (L/SNT4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/09 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE MEDICHE SPECIALISTICHE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento ha come obiettivo la definizione delle conoscenze di Immunologia Clinica indispensabili nella attuale pratica clinica, in Medicina Interna e, di fatto, in tutte le branche cliniche OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) L’insegnamento si pone l’obiettivo di: Fornire agli studenti le nozioni e le informazioni necessarie allo sviluppo delle capacità critiche necessarie per riconoscere i meccanismi di malattia, andando oltre le categorie di classificazione. Un quadro clinico uguale in due individui differenti può essere sotteso da meccanismi e cause differenti. La capacità di interpretazione di questi fenomeni è critica per il decorso clinico. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Conoscere i meccanismi di malattia nei pazienti affetti da Malattie Infiammatorie Croniche e valutarne i differenti requisiti di assistenza Riconoscere i quadri clinici di malattie complesse che necessitano di assistenza differenziata Applicare i protocolli assistenziali in maniera adeguata Valutare criticamente gli esami “immunologici” per un adeguato piano assistenziale Distinguere quadri complessi erroneamente attribuiti in maniera univoca ad allergie/intolleranze Comparare gli effetti di una mirata assistenza sanitaria, applicata alle evenienze sopra descritte, sul decorso a lungo tempo del paziente Classificare l’ordine di importanza e di applicabilità delle tecniche e delle indagini assistenziali Progettare percorsi assistenziali appropriati nel campo delle malattie internistiche con implicazioni immunologiche PREREQUISITI Conoscenza dei principi essenziali di Immunologia di base MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e seminari PROGRAMMA/CONTENUTO Allergie e Intolleranze: differenza e ricadute sull’assistenza sanitaria Shock anafilattico, Shock Settico, Shock cardiogeno: differenza e ricadute sull’assistenza sanitaria Asma bronchiale, una malattia sindromica e non allergia. Implicazioni Assistenziali Quadri complessi da malattie sistemiche, approccio assistenziale Assistenza specifica in malati con quadri clinici prevalentemente a carico di un singolo organo rispetto a pazienti con malattie sistemiche TESTI/BIBLIOGRAFIA Indicazioni specifiche sulla bibliografia di riferimento verranno fornite dal docente all'inizio delle lezioni e il docente fornirà a lezione ulteriore materiale per lo studio DOCENTI E COMMISSIONI RAFFAELE DE PALMA Ricevimento: Previo appuntamento tramite mail: raffaele.depalma@unige.it LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite ESAME SCRITTO mediante la somministrazione di 15 domande a risposta multipla MODALITA' DI ACCERTAMENTO Risposta esatta ad almeno 8 domande tra quelle somministrate ed eventuale colloquio orale integrativo ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.