CODICE 108306 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 1 cfu anno 3 ASSISTENZA SANITARIA 11477 (L/SNT4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E RICERCA IN SANITA' MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La Sanità digitale, basata sui progressi tecnologici dell’Information and Communication Technology, ci pone di fronte ad una transizione innovativa alla sanità del futuro, che garantisce equità di accesso alle cure su tutto il territorio nazionale e fruibilità in tempo reale delle informazioni sanitarie. La missione 6 del PNRR, dedicata all’innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale, ha investito sulla trasformazione digitale della Sanità. Questa importante transizione all’e-health comporta per i professionisti della salute la necessità di acquisire nuove competenze ed abilità digitali al fine di poter operare in un contesto sanitario in evoluzione. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si pone l'obiettivo di: fornire agli studenti le nozioni base in materia di Sanità Digitale; Introdurre le tematiche relative alla normativa sull'argomento; Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: Conoscere il contesto evolutivo della Sanità Digitale con la relativa normativa; Sapere descrivere analiticamente le diverse applicazioni tecnologiche messe a disposizione della Sani Sapere descrivere analiticamente le diverse applicazioni tecnologiche messe a disposizione della Sanità. PREREQUISITI Non sono previsti prerequisiti specifici. MODALITA' DIDATTICHE Si prevedono lezioni frontali con utilizzo di slide e momenti di riflessione in gruppo sugli argomenti svolti. PROGRAMMA/CONTENUTO Sanità Digitale: definizione e storia; La missione 6 del PNRR; Le applicazioni della Sanità Digitale: il Fascicolo sanitario elettronico, la Cartella clinica elettronica, la Telemedicina, le Terapie digitali; Vantaggi e limiti del Digitale applicato alla Sanità. TESTI/BIBLIOGRAFIA Il docente fornisce a lezione il materiale di studio. DOCENTI E COMMISSIONI MARICA BAROSSO Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento da concordare con qualche giorno lavorativo di anticipo ad inizio o fine delle lezioni oppure tramite e-mail (marica.barosso@edu.unige.it). LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La modalità d'esame consente di verificare la corretta e puntuale esposizione delle nozioni apprese, anche con collegamenti con le discipline affini. ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.