OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscere e comprendere i principi di base e le applicazioni circa:
Lezioni frontali e brevi esercitazioni in gruppo. In caso di certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, si consiglia di contattare la docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
Si affronteranno metodologie e tecniche di valutazione in ambito sanitario. Nello specifico, verranno presentati: Esempi di software applicativi, Elaboratore Testi e Presentazioni, Fogli Elettronici, Principi di base delle immagini digitali (es. risonanza magnetica, tomografia computerizzata, formato DICOM), Strumenti per la ricerca scientifica, Esempi di strumenti biomedicali, Strumenti per la visualizzazione e l’elaborazione di dati biomedicali.
Saranno disponibili le slides mostrate durante le lezioni e altro materiale di approfondimento, tra cui articoli scientifici sugli argomenti trattati.
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Le Studentesse e gli Studenti potranno contattare il docente ai seguenti indirizzi e-mail: monica.biggio@unige.it
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame scritto, comprendente quiz a risposta multipla e domande a risposta aperta. Il punteggio totale è dato dalla somma dei punteggi corretti alle singole domande.
L’esame scritto verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni e avrà lo scopo di valutare non solo il raggiungimento di un livello adeguato di conoscenze di base, ma anche l’acquisizione della capacità di analizzare criticamente i quesiti che verranno posti. Si valuterà la conoscenza dei principi di base, delle applicazioni e delle possibili problematiche delle tecnologie presentate durante le lezioni.