Nell'ambito dell'insegnamento, gli studenti possono scegliere attività seminariali, laboratoriali, professionalizzanti proposte annualmente dal Corso di studi e/o proporre alla valutazione del Coordinatore del Corso attività analoghe autonomamente reperite. Il Coordinatore valuterà la congruenza delle attività proposte dallo studente con gli obiettivi formativi generali del Corso e con gli obiettivi formativi dell'anno di Corso di riferimento.
Approfondimenti sulle tematiche sviluppate nell'anno di Corso.
Approfondimenti relativi alle evidenze scientifiche nei percorsi assistenziali.
Condivisione delle linee di indirizzo della ricerca in collaborazione con la scuola Dottorale.
Conoscere i bisogni fondamentali della persona nei vari contesti socio-assistenziali ed educativi.
Lezioni frontali, partecipazione a laboratori didattici, partecipazione a laboratori professionalizzanti, partecipazione a congressi.
Possibilità di frequentare Attività a Scelta dello Studente inerenti al Corso di Studi, sia interne che esterne.
Secondo semestre di ciascun anno di Corso
Non è previsto un esame.
Per ogni attività, sarà rilasciato un attestato di partecipazione che dovrà essere trasmesso al Direttore delle attività professionalizzanti (ex Coordinatore di tirocinio) della sede di afferenza. Raggiunto il monte ore previsto per l'anno di Corso, verrà verbalizzato il giudizio di idoneità nelle forme previste dal Regolamento di Ateneo.