Acquisire la conoscenza delle situazioni basali di intervento di emergenza e delle loro basi fisiopatologiche, delle procedure di intervento di emergenza, con particolare riferimento alle tecniche di rianimazione cardiorespiratoria. Acquisire nozioni sull'accoglienza del paziente e sulle modalità di esecuzione dei prelievi ematici e di materiale biologico; conoscere i presidi medico chirurgici e le apparecchiature necessarie al trattamento/monitorizzazione della persona; identificare le principali necessità assistenziali della persona correlate al tipo di alterazione in atto. Conoscere i protocolli assistenziali in situazione di emergenza/urgenza.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Ricevimento: Contatti a mezzo mail: roberto.pontremoli@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: francesco.boccardo@unige.it
Ricevimento: Si riceve su appuntamento via mail: annamaria.bagnasco@unige.it