L’insegnamento offre strumenti teorici e pratici per comprendere i comportamenti individuali e collettivi nei contesti lavorativi, con particolare attenzione alla relazione tra benessere psicologico e ambiente di lavoro.
Avere conoscenza del comportamento umano, compresi personalità, dinamiche di gruppo, teorie motivazionali e cambiamento comportamentale unitamente ad alcuni aspetti di counseling. Essere in grado di capire la dimensione psicologica di fame, sazietà e scelte alimentari ed avere dimestichezza con gli aspetti psicologici dei comportamenti alimentari.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Utilizzare un linguaggio psicologico adeguato per descrivere fenomeni organizzativi e relazionali.
L’insegnamento si articola il 10 ore di attività formative di cui la maggior parte è costituita da lezioni teoriche frontali. Verrà comunque richiesta la partecipazione attiva degli studenti per l’analisi di situazioni tipo.
La frequenza è obbligatoria
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Slide e materiali di approfondimento forniti dal docente.
Ricevimento: Ricevimento: su appuntamento via e-mail
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Orale
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.
Gli studenti non frequentanti possono contattare il docente per eventuali chiarimenti sugli argomenti da approfondire.