Identificare e gestire i bisogni di assistenza dietetico/nutrizionale sotto l'aspetto educativo, preventivo, clinico e riabilitativo nell'area materno infantile.
Il modulo si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali sullo sviluppo del sistema nervoso centrale e periferico in età evolutiva e sulle principali condizioni neuropsichiatriche e neurologiche che possono interferire con le funzioni alimentari. Verranno trattati i principi di base di neuroanatomia e neurofisiologia, con particolare riferimento ai nervi cranici e alla fisiopatologia della deglutizione. Il corso affronterà inoltre i disturbi dello spettro autistico, l’epilessia con cenni alla dieta chetogena, l’anoressia nervosa e altri disturbi della condotta alimentare, analizzando le implicazioni cliniche e i bisogni nutrizionali specifici in un’ottica preventiva, educativa e riabilitativa.
Lezioni frontali con supporto di presentazioni multimediali, discussione di casi clinici e condivisione di materiali di approfondimento tramite AulaWeb. La frequenza è consigliata per favorire la comprensione dei contenuti clinici e applicativi.Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Sviluppo del sistema nervoso centrale e periferico in età evolutiva
Neuroanatomia funzionale: cenni sui nervi cranici e loro ruolo nella deglutizione
Fisiopatologia della deglutizione e cenni clinici sulla disfagia in età pediatrica
Patologie neurologiche ad impatto nutrizionale: paralisi cerebrali infantili, malattie neuromuscolari
Disturbi dello spettro autistico: aspetti clinici, comportamentali e nutrizionali
Epilessia in età evolutiva: principi di gestione e introduzione alla dieta chetogena
Disturbi della condotta alimentare: anoressia nervosa, disturbo evitante/restrittivo, binge-eating disorder in adolescenza
Implicazioni psichiatriche e neuropsichiatriche della malnutrizione
Inquadramento clinico e strumenti di osservazione e valutazione nel contesto multidisciplinare
Neuropsichiatria dell’età evolutiva di Maurizio De Negri (Piccin Nuova Libraria) 2004
Materiale selezionato fornito dal docente (slide, articoli scientifici, casi clinici) disponibile su AulaWeb
Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente via e-mail all’indirizzo lino.nobili@unige.it per richiedere chiarimenti o approfondimenti sui contenuti del corso. Il ricevimento sarà concordato individualmente, in presenza o da remoto, sulla base delle esigenze dello studente.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame è orale e consiste in domande sugli argomenti trattati durante il corso, con particolare attenzione agli aspetti neurofunzionali dei disturbi dell’alimentazione e alle principali patologie neuropsichiatriche e neurologiche in età evolutiva (es. autismo, epilessia, disturbi della condotta alimentare).
La prova ha lo scopo di valutare:
la comprensione dei meccanismi clinici e funzionali affrontati a lezione;
la capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi clinici o situazioni nutrizionali complesse;
l’uso corretto del linguaggio scientifico e specialistico.
L’accertamento dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale e sarà finalizzato a verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. In particolare, saranno valutati:
la padronanza dei concetti neuroanatomici e neurofisiologici di base;
la capacità di descrivere i principali quadri clinici neuropsichiatrici e neurologici in età evolutiva e le loro implicazioni nutrizionali;
la comprensione dei legami tra disturbi neurologici, psichiatrici e condotte alimentari;
la capacità di applicare le conoscenze acquisite a scenari clinici, anche attraverso l’analisi di casi;
la chiarezza espositiva, l’appropriatezza terminologica e il ragionamento critico.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo