CODICE 66444 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 1 cfu anno 1 DIETISTICA 9288 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/49 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: CHIMICA DEGLI ALIMENTI E LEGISLAZIONE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il modulo di alimenti e dieta si propone di fornire allo studente strumenti utili per conoscere criticamente gli alimenti, relativamente alle loro composizioni bromatologiche e proprietà nutrizionali, ai principali processi produttivi applicati e alle loro modalità di classificazione. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi principali di questo corso sono: - conoscere gli alimenti in termini di composizione e proprietà nutrizionali, sviluppando al riguardo una modalità di pensiero critico, mediante la consultazione di strumenti indispensabili alla figura professionale del dietista (tabelle di composizione degli alimenti, Linee Guida CREA) e la letteratura scientifica più recente; - identificare le diverse categorie di alimenti, e la loro collocazione nell'ambito di una dieta equilibrata; - avere una conoscenza base sulle tecnologie di produzione e sull'etichettatura di alcune categorie di alimenti MODALITA' DIDATTICHE Il corso si articola in 10 ore di lezioni teoriche frontali a frequenza obbligatoria, nelle quali vengono affrontati i macroargomenti sopraccitati Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO - grassi solidi di origine animale e vegetale, con riferimento alle Linee Guida CREA - vino, birra e altre bevande alcooliche - succhi di frutta e bevande analcoliche e nervine - zucchero, miele, dolcificanti naturali e artificiali - dolciumi, cioccolato, prodotti da forno, gelato - erbe aromatiche, spezie, salse - frutta secca a guscio - classificazione NOVA, macro e micronutrienti, analisi delle tabelle di composizione degli alimenti e definizione dei principali strumenti di etichettatura “FOP” . TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale didattico fornito dal docente Linee guida CREA 2018 LARN 2024 Tabelle di composizione degli alimenti LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La prova orale verte sul programma svolto durante le lezioni frontali. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame, dovrà quindi riportare un voto non inferiore a 18/30, a dimostrazione del raggiungimento degli obiettivi formativi e di un’ adeguata padronanza dei concetti acquisiti, mediante l’acquisizione di linguaggio tecnico-scientifico idoneo. Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti ALTRE INFORMAZIONI Modalità per il ricevimento degli studenti: contattare elisa.proietti@edu.unige.it