CODICE 66445 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 2 cfu anno 1 DIETISTICA 9288 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/13 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: CHIMICA DEGLI ALIMENTI E LEGISLAZIONE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Classificazione degli alimenti in base all’origine, il processo di produzione, le caratteristiche nutrizionali, le proprietà organolettiche, il loro legame con il territorio. Il modulo si articola in due unità: la prima dedicata alla merceologia degli alimenti e al loro valore nutrizionale; la seconda rivolta alla specificità produttive, commerciali del territorio. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di fornire conoscenze approfondite di merceologia con particolare riferimento alla composizione chimica, alla normativa di diffusione commerciale dei prodotti nazionali e del territorio, con un particolare approfondimento ai prodotti a marchio di qualità riconosciuto a livello locale. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento prevede due unità didattiche di dieci ore ciascuna con due diversi docenti: Modalità didattiche: Lezioni frontali; Analisi dei casi; Seminari con partecipazione attiva degli studenti. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Le materie prime alimentari (classificazione e caratteristiche): Unità 1) I cereali; Gli ortaggi; I legumi; La frutta; La carne; I prodotti ittici; Le uova; Unità 2) I marchi di origine e qualità dei prodotti agroalimentari del territorio con particolare attenzione ai prodotti ad Indicazione Geografica Protetta – IGP e a Denominazione di origine protetta – DOP nonché altri marchi di qualità riconosciuta; Etichettatura e commercializzazione. TESTI/BIBLIOGRAFIA Chimica degli alimenti – Cappelli/Vannucchi edizione Zanichelli La chimica e gli alimenti di Mannina, Daglia, Ritieni – CEA Dispense Sitografia: Tabella di composizione degli alimenti - Tabella di composizione degli alimenti - CREA Masaf - MASAF - Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Fondazione Qualivita :: Valorizzazione dei prodotti DOP IGP STG Prodotti tradizionali - Agriligurianet Marchi IGP — Italiano – Camera di Comercio di Genova Marchi collettivi — Italiano – Camera di Comercio di Genova Ristoranti, catering, bartender e caffetteria — Italiano – Camera di Comercio di Genova Consorzi Olio Riviera Ligure e Basilico Genovese DOP: Consorzio di Tutela Olio DOP Riviera Ligure - Tutta la nostra passione da sempre. Naturalmente. Basilico Genovese DOP - www.basilicogenovese.it sito ufficiale del Consorzio di tutela DOCENTI E COMMISSIONI MATILDE BORRIELLO MONICA DELLEPIANE LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi in termini di: Conoscenze: Conoscere gli aspetti riguardanti la merceologia degli alimenti[FT1] , i cicli produttivi; Conoscere e saper utilizzare correttamente le tabelle di composizione degli alimenti per calcolare l’apporto di nutrienti di alimenti e pasti; Conoscere le caratteristiche merceologiche dei prodotti a marchio. Competenze: Capacità di applicare conoscenza e comprensione al fine di orientarsi in modo idoneo seguendo le nuove evidenze scientifiche. Capacità di descrivere i parametri che definiscono sia la qualità che le caratteristiche chimiche dei diversi alimenti, con particolare attenzione ai requisiti definiti dalla normativa, nei disciplinari di produzione dei prodotti a marchio e/o ai correlati regolamenti d’uso.