Classificazione degli alimenti in base all’origine, il processo di produzione, le caratteristiche nutrizionali, le proprietà organolettiche, il loro legame con il territorio.
Il modulo si articola in due unità: la prima dedicata alla merceologia degli alimenti e al loro valore nutrizionale; la seconda rivolta alla specificità produttive, commerciali del territorio.
Il corso si propone di fornire conoscenze approfondite di merceologia con particolare riferimento alla composizione chimica, alla normativa di diffusione commerciale dei prodotti nazionali e del territorio, con un particolare approfondimento ai prodotti a marchio di qualità riconosciuto a livello locale.
L’insegnamento prevede due unità didattiche di dieci ore ciascuna con due diversi docenti:
Modalità didattiche:
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Le materie prime alimentari (classificazione e caratteristiche):
Unità 1)
Unità 2)
Tabella di composizione degli alimenti - Tabella di composizione degli alimenti - CREA
Masaf - MASAF - Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Fondazione Qualivita :: Valorizzazione dei prodotti DOP IGP STG
Prodotti tradizionali - Agriligurianet
Marchi IGP — Italiano – Camera di Comercio di Genova
Marchi collettivi — Italiano – Camera di Comercio di Genova
Ristoranti, catering, bartender e caffetteria — Italiano – Camera di Comercio di Genova
Consorzi Olio Riviera Ligure e Basilico Genovese DOP:
Consorzio di Tutela Olio DOP Riviera Ligure - Tutta la nostra passione da sempre. Naturalmente.
Basilico Genovese DOP - www.basilicogenovese.it sito ufficiale del Consorzio di tutela
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Prova orale
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi in termini di:
Conoscenze:
Competenze: