Sviluppare competenze in relazione all’eaborazione di schemi dietetici in età pediatrica anche per pazienti con patologie
Essere in grado di elaborare un dietetico ospedaliero e saper valutare gli aspetti gestionali/organizzativi di un servizio di ristorazione collettiva; elaborare diete speciali in condizioni fisiologiche e patologiche, nella nutrizione materno- infantile e nell’età evolutiva.
L'effettiva acquisizione di tali conoscenze e abilità sarà verificata attraverso l’elaborazione di uno schema che potrà comprendere casi di studio, esercitazioni pratiche.
Le modalità didattiche del corso sono volte a garantire l'effettiva acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo delle abilità pratiche.
L’ insegnamento si articola in 25 ore di attività formative e comprende lezioni teoriche-frontali, esercitazioni, analisi di casi
-Lezioni frontali: queste sessioni forniscono una panoramica completa teorica degli argomenti e dei concetti del corso. Riguarderanno la trattazione dei fabbisogni nutrizionali di pazienti sani che con patologie nelle varie fasi dell’età umana
-Esercitazioni pratiche su casi clinici: offrono l’opportunità per discussioni interattive, chiarimenti di dubbi ed esplorazione più approfondita di argomenti specifici. Consentono agli studenti di applicare le proprie conoscenze e abilità. Verrà implementata l’esperienza pratica nella valutazione dello stato nutrizionale dei pazienti, nell'analisi dei modelli dietetici e nella progettazione di approcci dietetici personalizzati.
Gli studenti possono impegnarsi in un apprendimento attivo, porre domande e ricevere indicazioni dal docente. I casi simulano scenari di vita reale, consentendo agli studenti di analizzare problemi nutrizionali complessi. Verranno sviluppate capacità di risoluzione dei problemi e capacità di pensiero critico nello sviluppo di interventi dietetici appropriati
- Lavoro di gruppo: il lavoro di gruppo collaborativo favorisce il lavoro di squadra e migliora le capacità di comunicazione. Gli studenti lavoreranno in team per analizzare e discutere casi di studio, condividere idee e sviluppare strategie efficaci per la gestione delle sfide legate alla nutrizione in questo campo
- Gli studenti sono fortemente incoraggiati a frequentare tutte le attività didattiche per beneficiare appieno della natura interattiva del corso. Si raccomanda di dimostrare una comprensione completa e una partecipazione attiva a esercitazioni pratiche, discussioni di casi
Nutrizione nel bambino sano e con patologie
Testi di riferimento:
Articoli scientifici e ricerche: Agli studenti potranno essere forniti articoli scientifici e ricerche pertinenti per approfondire la comprensione di specifici argomenti e mantenere aggiornate sulle ultime scoperte nel campo della nutrizione in età pediatrica
Dispense e appunti di lezione: verranno fornite dispense e appunti di lezione che riassumono i concetti chiave, i casi studio e le linee guida pratiche discusse durante le lezioni
Risorse online e siti web: gli studenti avranno accesso a risorse online e siti web contenenti materiali didattici aggiuntivi, strumenti interattivi e risorse multimediali per migliorare la loro esperienza di apprendimento
Le risorse sopra indicate rappresentano una guida generale per il corso
Ricevimento: Orario Ricevimento Studenti: I docenti, su specifica richiesta degli studenti, forniranno eventuali orari di ricevimento per rispondere a qualsiasi domanda o dubbio relativo al corso. Gli orari potranno essere concordati direttamente con singoli studenti o gruppi di studenti. Gli studenti sono incoraggiati a sfruttare queste opportunità di chiarimento, orientamento e supporto accademico.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Gli studenti possono trovare ulteriori materiali e risorse del corso sulla piattaforma Teams, nella sezione dedicata al corso: essi possono includere, dispense, letture consigliate e altre informazioni pertinenti la materia del corso.
Per gli studenti non frequentanti personalmente il corso: è importante seguire le indicazioni fornite dai docenti o dall'amministrazione del corso. I docenti risultano disponibili ad effettuare lezioni frontali teoriche in modalità on-line, se richiesto.
Si prega di consultare il coordinatore del corso o i docenti per istruzioni specifiche.