Il Modulo di Reumatologia nell’ambito del Corso Integrato di Dermatologia, Immunologia clinica e Reumatologia ha l’obiettivo di trattare epidemiologia, eziologia, patogenesi, manifestazioni cliniche, diagnosi differenziale e cenni terapeutici delle principali patologie reumatologiche. Alcune lezioni saranno erogate in modalità multidisciplinare, dal momento che diverse patologie presentano manifestazioni cliniche comuni alle tre discipline.
Le lezioni includeranno e approfondiranno solo una parte degli argomenti clinici, non essendo possibile la trattazione completa di tutte le patologie reumatologiche nell'ambito del numero di ore erogate. Gli argomenti di esame saranno tuttavia tutte le patologie incluse nell’ambito della Reumatologia.
Le lezioni si svolgeranno frontalmente in presenza e comprenderanno sia la discussione delle patologie, sia la presentazione di casi clinici da discutere in maniera interattiva.
La prova di esame si svolgerà in modalità orale.
Apprendimento conoscitivo delle principali malattie reumatologiche. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche, le alterazioni morfologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi.
Il Modulo di Reumatologia nell’ambito del Corso Integrato di Dermatologia, Immunologia clinica e Reumatologia tratta epidemiologia, eziologia, patogenesi, manifestazioni cliniche, diagnosi differenziale e cenni terapeutici delle principali patologie afferenti alla branca della Reumatologia. Lo studente sarà in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche, le alterazioni morfologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze e di stabilire un iter diagnostico e la prognosi.
Conoscenza delle basi della immunologia e della immunoflogosi e accurata conoscenza dell’anatomia umana.
Le lezioni sono frontali, con la possibilità, per chi è interessato di sessioni tutoriali al letto del malato o in ambulatorio con discussioni di casi clinici.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Approccio al paziente con malattie reumatologiche: l’esame obiettivo, la semeiotica reumatologica e gli indici di infiammazione
Artrite reumatoide
Spondilite anchilosante e spondiloartriti, Artrite psoriasica, Artriti reattive, Malattia di Lyme, Reumatismo articolare acuto, Artriti enteropatiche
Artriti settiche
Fenomeno di Raynaud primitivo e secondario
Connettiviti: (Lupus eritematoso sistemico, Sclerosi sistemica, Connettivite mista, Sindromi overlap Dermatomiosite e Polimiositi)
Sindrome di Sjogren
Vasculiti
Artropatie da microcristalli e dismetaboliche
Osteoartrosi
Patologie extra-articolari e dei tessuti molli
Fibromialgia
Polimialgia reumatica
Osteoporosi, osteomalacia, rachitismo, ruolo osseo ed extra-osseo della vitamina D
Malattia ossea di Paget
Malattie ereditarie del tessuto connettivo
Sindromi da compressione nervosa
L’esame del liquido sinoviale
Metodiche di imaging in Reumatologia
Testo consigliato: UNIREUMA. Reumatologia per Studenti e Medici di Medicina Generale. Ed. Gnocchi 2021.
Testo consigliato:
UNIREUMA. Reumatologia per Studenti e Medici di Medicina Generale. Ed. Gnocchi 2021.
Ricevimento: Previo appuntamento via mail: sabrina.paolino@unige.it
Ricevimento: Previo appuntamento tramite mail: carmen.pizzorni@unige.it
Ricevimento: Previo appuntamento tramite mail o sms: albertosulli@unige.it / tel 3356631965
Ricevimento: Previo appuntamento tramite mail: emanuele.gotelli@live.it
Vedi calendario accademico sul portale EasyAcademy
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame di profitto è svolto nell’ambito dell’insegnamento integrato. Consiste nel verificare, attraverso una prova orale articolata in domande vertenti sul programma della Reumatologia, la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’insegnamento/modulo. Il voto finale è espresso in trentesimi, farà media con i voti degli Insegnamenti di Dermatologia e di Immunologia clinica, con un unico voto finale, con eventuale lode. L’esito si considera positivo se è almeno pari a 18/30.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.