Il corso ha l’obiettivo di fornire una approfondita analisi patogenetica e clinica di malattie caratterizzate da importante prevalenza, spesso con evoluzione cronica (diabete, obesità, insufficienza renale cronica, malattie renali secondarie a malattie endocrino metaboliche e ipertensione) Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di conoscere le principali malattie endocrine e renali, la loro semeiotica, la prevalenza, i dati di laboratorio e la loro prognosi.
Apprendimento conoscitivo delle principali malattie endocrino-metaboliche e nefrologiche, e delle alterazioni dell’equlibrio idrosalino ed acido-base. Lo studente dovrà essere in grado di conoscere le basi fisiopatologiche e le alterazioni morfologiche di tali malattie e di riconoscere le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi
Agli studenti del C.L. di Endocrinologia viene richiesta la conoscenza appropriata delle basi fisiopatologiche delle malattie endocrine e metaboliche, i percorsi diagnostici nonchè quelli terapeutici integrati in cui il futuro medico potrà essere coinvolto a vari livelli.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è effettuato presso Il Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche (DiMI),Viale Benedetto XV, 6, 16132 Genova previo appuntamento da concordare contattando il docente via mail, (Mara.Boschetti@unige.it) o telefonicamente (0103537954).
Ricevimento: Il ricevimento è previsto ogni Giovedì dalle 11.00 alle 12.00 presso il DIMI – Aula Polleri, 4° piano retrocorpo-, Viale Benedetto XV n. 6, Genova, previo accordo telefonico al numero 010/3537955 (segreteria endocrinologia, Dott.ssa Giusy Cosulich) o e-mail ai seguenti indirizzi: ferone@unige.it; labendo@unige.it.
Ricevimento: Su appuntamento: federica.grillo@unige.it
L’esame di profitto è unico per l’insegnamento integrato. Consiste nel verificare – attraverso una prova orale articolata in domande vertenti sul programma della discipline che compongono l’ins. integrato, con riferimento, in particolare, agli argomenti trattati a lezione – la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’ insegnamento/modulo
Il voto finale è espresso in trentesimi, con eventuale lode e l’esito si considera positivo se è almeno pari a 18/30.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.