Il Modulo didattico si occupa di Neuroradiologia, per fornire allo studente elementi fondamentali sull’uso delle tecniche di Neuroimmagini nella diagnosi delle più rilevanti malattie neurologiche.
Fornire una conoscenza generale dei principi e degli strumenti sui quali si basa la diagnostica per immagini neuroradiologica. Insegnare il ruolo e l’appropriatezza delle differenti tecniche (e.g. TC, RM e angiografia) nello studio dei pazienti a seconda della presentazione clinica. Illustrare come principi di radioprotezione debbano essere considerati nella scelta della metodica d’indagine. Illustrare l’attuale ruolo della neuroradiologia interventistica nella gestione dei pazienti con patologia cerebrovascolare. Al termine del modulo lo studente dovrà essere in grado di richiedere gli esami appropriati per chiarire specifici quesiti diagnostici, motivarne la scelta e di descrivere i principali reperti radiologici delle più comuni patologie neurologiche e neurochirurghe.
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza dei reperti normali e patologici degli esami effettuati con la Tomografia Computerizzata e con la Risonanza Magnetica a carico del Sistema Nervoso Centrale e periferico e delle strutture ossee e meningee correlate. In particolare dovrà conoscere i principali aspetti neuroradiologici delle malattie vascolari, tumorali, infettive/infiammatorie e degenerative del sistema nervoso.
Lezioni frontali con presentazione di dati di casi emblematici; esercitazioni pratiche nell’ambito di attività formativa professionalizzante
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Vengono descritte le principali tecniche diagnostiche neuroradiologiche ed il loro contributo alla formulazione della diagnosi e della prognosi delle malattie neurologiche.
In aggiunta ai testi consigliati per l'insegnamento integrato di neurologia verranno suggeriti riferimenti bibliografici di articoli aggiornati alle più recenti conoscenze di argomento neuroradiologico.
Loeb; Favale
-
Neurologia di Fazio
Loeb. SEU (2003)
Adams & Victor’s
Principi di Ne
urologia.
McGraw
Hill (2001)
AA.VV.
Neurologic Disorders. Harrison’s Principles in Internal Medicine (19th
ed. 2015)
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. Indirizzo email: lroccatagliata@neurologia.unige.it
Ricevimento: UO Neuroradiologia – Istituto G. Gaslini previo appuntamento andrearossi@gaslini.org
Ricevimento: Il Prof. Costagli riceve su appuntamento da concordare per e-mail (v. indirizzo su rubrica UniGe), sia in presenza presso la Clinica Neurologica, sia in modalità telematica.
DARIO ARNALDI (Presidente)
ANDREA BIANCONI (Presidente)
GIACOMO BOFFA (Presidente)
PIETRO FIASCHI (Presidente)
MARINA GRANDIS (Presidente)
MARIA MATILDE INGLESE (Presidente)
ALICE LARONI (Presidente)
LUCIO MARINELLI (Presidente)
MATTEO PARDINI (Presidente)
GIANLUIGI ZONA (Presidente)
ANGELO SCHENONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rimanda all’ Agenda Web | Università degli Studi di Genova, reperibile al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Prova orale nell’ambito dell’esame globale del C.I. Neurologia con discussione di un caso clinico
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
I coordinatori del C.I. Neurologia sono disponibili a colloqui con gli studenti, previo appuntamento concordato telefonicamente o tramite posta elettronica.
Carlo Gandolfo tel. (+39) 010353 – 7052 cgandolfo@neurologia.unige.it
Gianluigi Mancardi (+39) 010353 – 7050 glmancardi@neurologia.unige.it