L’insegnamento è finalizzato all'acquisizione di nozioni e capacità decisionali nell’ambito della diagnosi differenziale e della terapia delle principali malattie di interesse internistico nell’adulto. In particolare vengono discussi casi clinici complessi tenendo in considerazione la medicina basata sull'evidenza, l’applicazione delle linee guida e la valutazione dei costi e benefici delle procedure diagnostiche e terapeutiche.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
AA.VV. -Goldman’s Cecil Medicine. Saunders (24th Edition, 2012)
AA.VV.-Harrison’s Principles of Internal Medicine.
McGraw Hill (19 th ed., 2015)
Rugarli C.-Medicina Interna Sistematica. Ed. Masson (6 a Edizione, 2010)
Bartoli E.-Medicina Interna: Metodologia, Semeiotica, Fisiopatologia,
Clinica, Terapia medica.
RAHP (1a Edizione, 2010)
Ricevimento: Previo appuntamento tramite mail o sms: giuseppe.murdaca@unige.it
Ricevimento: Contatti a mezzo mail: roberto.pontremoli@unige.it
ALBERTO BALLESTRERO (Presidente)
FEDERICO CARBONE (Presidente)
FABRIZIO MONTECUCCO (Presidente)
ROBERTO PONTREMOLI (Presidente)
GIUSEPPE MURDACA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rimanda all’ Agenda Web | Università degli Studi di Genova, reperibile al seguente link : https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Scritto, Orale