L'insegnamento propone allo studente un'ampia conoscenza della struttura e della normativa che regola lo studio clinico approfondendo la pianificazione, conduzione, analisi e reporting. Il corso insegna la qualità metodologica, etica, integrità e rilevanza delle sperimentazioni cliniche in Italia e nei Paesi della Comunità Internazionale.
Classificare i trial clinici; Conoscere gli ambiti di utilizzo delle varianti di trial; Conoscere le determinanti della qualità dei trial clinici e gli strumenti di valutazione; Apprendere metodologie e strumenti per la pianificazione, conduzione e analisi dei trial clinici; Normative che regolano la pianificazione dei clinical trial.
Approfondita conoscenza delle diverse tipologie di trial clinici nell'ambito sanitario, ambientale e sociale; stumenti e ambiti di applicazione degli studi clinici; apprendimento delle metodologie e strumenti per la pianificazione, conduzione e analisi dei trial clinici; normative che regolano la pianificazione dei clinical trial.
Buone conscenze della biologia di base.
Lezioni supportate da materiale didattico (diapositive, dispense).
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
Classificazione dei trial clinici
Identificare gli ambiti di utilizzo delle varianti di trial
Identificare le principali fonti di bias nei trial clinici e predisporre adeguati strumenti di prevenzione
Conoscere le determinanti della qualità di trial clinici e gli strumenti di valutazione
Apprendere metodologie e strumenti per la pianificazione, conduzione e analisi dei trial: dalla formulazione del quesito di ricerca all’interpretazione dei risultati
Elaborazioni statistiche dei dati
Ricevimento: Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Laboratorio di Bioterapie IRCCS Policlinico Ospedale San Martino IST-NORD 2°piano Torre C Tel: 010-5558203. Email: maddalena.mastrogiacomo@unige.it
MADDALENA MASTROGIACOMO (Presidente)
GILBERTO FILACI
CHIARA GENTILI
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
orale o scritta
test a risposte multiple nella versione scritta
domande e discussione degli argometi trattati nella versione orale