La chimica analitica, scienza dell’informazione in ambito chimico, si occupa di caratterizzare la natura di sistemi chimici e di identificarne/quantificarne i componenti. “Analitico” deriva, infatti, dal verbo greco analyo (ἀναλύω), che significa sciogliere/scomporre. Questa disciplina si occupa di risolvere problemi complessi suddividendoli nei costituenti più semplici. In termini applicativi, l'analisi diviene anche uno strumento di controllo e di garanzia della correttezza dei processi e dei prodotti. Questo insegnamento descrive le principali tecniche di analisi chimica strumentale di utilizzo attuale nei laboratori.
Il corso fornisce le basi delle procedure di preparazione del campione e delle principali tecniche analitiche strumentali impiegate nel settore biotecnologico. Particolare risalto è anche dato all’aspetto del controllo analitico del dato.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
Per una proficua fruizione dell'insegnamento, è consigliabile che lo studente abbia acquisito nozioni fondamentali di chimica generale, chimica organica e fisica.
Lezioni frontali con l'ausilio di supporti informatici (presentazioni PowerPoint) e audio-video. A seconda della situazione vigente e delle disposizioni di Ateneo, sia la didattica frontale sia gli esami potranno essere svolti a distanza in modalità telematica.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Il materiale fornito dal docente, sotto forma di presentazioni multimediali, contiene tutte le informazioni necessarie per lo studio della materia così come per il superamento dell’esame di profitto. Il materiale, aggiornato annualmente, è scaricabile in formato .pdf dal sito del corso per l’anno accademico di riferimento, sulla piattaforma AulaWeb.
Testo di riferimento per lo studio di quanto presentato a lezione:
L. Sabbatini, C. Malitesta, P. Pastore
Ulteriori testi di consultazione:
Ricevimento: Presso la Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e Alimentari del Dipartimento di Farmacia – DIFAR (Viale Cembrano, 4) o in modalità telematica su MS-Teams, previo appuntamento con il docente, da concordare via e-mail (paolo.oliveri@unige.it).
PAOLO OLIVERI (Presidente)
MONICA CASALE
RICCARDO LEARDI
CRISTINA MALEGORI
Le lezioni inizieranno in accordo con il calendario accademico. Eventuali variazioni all’orario saranno comunicate sulla bacheca del corso sulla piattaforma AulaWeb.
STRUMENTAZIONE E CONTROLLO DI QUALITA'
The student is invited to present, through an oral presentation of approximately 15 minutes, supported by PowerPoint slides, an in-depth analysis of a topic covered in class, or a case study related to the application of one of the techniques described. Following the presentation, there will be questions from the Examination Committee, which is made up of two professors from the field.
Depending on the current situation and on the University's guidelines, teaching and exams may be held either in person or remotely via online platforms.
Il corso non prevede verifiche intermedie. I CFU saranno acquisito con il superamento di un esame orale. L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo ed ha una durata complessiva di circa 30 minuti. Con queste modalità, la Commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante il corso. Quando gli obiettivi formativi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire le sue conoscenze e ad avvalersi eventualmente di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.