Apprendere le principali nozioni e applicazioni delle misure elettriche ed elettroniche.
Gli studenti acquisiscono conoscenza base di circuiti ed elettromagnetismo, di logica ed aritmetica binaria, e di misure elettriche e metrologia, in modo da poter padroneggiare operazioni di misura e test in laboratorio. La maggior parte della strumentazione è infatti oggi elettronica e digitale.
Lezioni in aula con materiale didattico di supporto (slides).
Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) documentati o con bisogni speciali, dovranno rivolgersi al Docente/i e al Rappresentante DSA dedicato presso il Dipartimento prima dell'inizio delle lezioni, al fine di concordare le specifiche modalità di insegnamento e garantire il corretto raggiungimento degli obiettivi e dei risultati dell’apprendimento.
1) Complementi di elettromagnetismo
2) Introduzione alle Misure
3) Basi di Elettronica Digitale
4) Introduzione alla progettazione elettronica
5A) Conversione A/D e D/A
5B) Esempi di Convertitori DAC
5C) Esempi di Convertitori ADC
Dispense del corso in forma di slides parzialmente in Italiano e in Inglese.
Testo di riferimento per la parte di teoria delle misure trattata nel corso :
i) John Taylor, An Introduction to Error Analysis, 2nd ed., University Science Books, California, 1997. ISBN: 0-935702-42-3
Altri testi in forma di estratti, manuali o articoli vengono indicati a lezione, resi disponibili mediante AulaWeb o web-link.
Ricevimento: Al termine di ciascuna lezione, oppure contattare per appuntamento via mail andrea.mariscotti@unige.it o telefono (010-3352169)
ANDREA MARISCOTTI (Presidente)
MARIA PIA SORMANI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo anno, primo semestre.
L’orario può essere consultato al seguente indirizzo web: https://easyacademy.unige.it/
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esame scritto. Domande a risposta aperta di diversa difficoltà e diverso punteggio.
In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame).
Gli elementi di base della materia devono essere conosciuti affinché l’esame possa essere considerato sufficiente