Il Corso Integrato di Patologia Clinica I e Scienze Tecniche Mediche è il primo corso del I anno CDS caratterizzante la professione del Tecnico di Laboratorio Biomedico. Gli studenti, dopo aver seguito le lezioni comuni a tutti i Corsi di Studio delle Professioni sanitarie, in questo corso integrato avranno il primo approccio sulla Medicina di Laboratorio e le sue basi fondamentali che lo caratterizzano, al fine di avere delle conoscenze che permetterà loro di comprendere le materie trattate negli anni successivi di Corso.
Acquisire nozioni di base sui laboratori di analisi, l’organizzazione e la conoscenza delle specificità nelle varie branche di laboratorio; acquisire conoscenze di base sulla composizione del sangue (acqua, metaboliti, sali, proteine) e sulle caratteristiche morfologiche e funzionali degli elementi corpuscolati del sangue. Conoscere la funzione del midollo osseo e i processi di maturazione cellulare, di cellula staminale totipotente e committed. Conoscere gli stipiti cellulari fondamentali da cui derivano gli elementi corpuscolati del sangue; acquisizione delle tecniche di esecuzione e refertazione dell’emocromo e la ricerca delle varianti dell’Hb patologiche; acquisizione delle competenze sull’emostasi primaria e secondaria, dei fattori della coagulazione, delle patologie connesse e dei test di laboratorio associati alla valutazione dell’emostasi; acquisizione delle basi di qualità e verifica dell’attendibilità dei risultati di laboratorio; conoscere il significato di sensibilità e specificità diagnostiche, sensibilità e specificità metodologiche, curve ROC, valori predittivi positivi e negativi; calibrazioni e controlli di qualità; spettrofotometria e reazioni colorimetriche; reazioni enzimatiche, potenziometria, turbidimetria e nefelometria, gli errori in laboratorio e le fasi del processo analitico; esame delle urine e legislazione sanitaria; marcatori cardiaci, equilibrio acido base, emogasanalisi, farmaci immunosoppressori ed esami tossicologici in urgenza/emergenza. Metodi di determinazione dei principali parametri dosati in chimica clinica, qualità e interpretazione del dato clinico; interferenze.
Si vedano le schede dei singoli insegnamenti afferenti a questo corso integrato
Aver superato gli esami propedeutici come previsto dal Regolamento Didattico.
Lezioni frontali con la massima possibile interattività docente-studente.
Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) documentati o con bisogni speciali, dovranno rivolgersi al Docente/i e al Rappresentante DSA dedicato presso il Dipartimento prima dell'inizio delle lezioni, al fine di concordare le specifiche modalità di insegnamento e garantire il corretto raggiungimento degli obiettivi e dei risultati dell’apprendimento.
Verranno indicati testi di riferimento e verranno da molti docenti forniti agli studenti materiali di orientamento allo studio
Ricevimento: Per appuntamenti, contattare il Docente (Coordinatore del Corso Integrato) via e-mail all'indirizzo: Nicola.Traverso@unige.it. Lo studio del docente è situato nella Sezione di Patologia generale del DIMES, Via Leon Battista Alberti 2, I piano, Stanza Ex-Direzione, 16132 Genova
Ricevimento: Su appuntamento da concordare via mail all'indirizzo margaritarumbullaku@gaslini.org
Ricevimento: Su appuntamento da concordare via mail all'indirizzo valeria.visconti@hsanmartino.it
Ricevimento: Dipartimento Ricerca Traslazionale, Medicina di Laboratorio, Diagnostica e Servizi U.O.C. Laboratorio Analisi IRCCS Istituto Giannina Gaslini Via Gerolamo Gaslini 5, 16147 Genova Tel.: 01056362823 Email: lauramarcomini@gaslini.org
Ricevimento: Su appuntamento da concordare via mail all'indirizzo valentina.porcile@hsanmartino.it
Ricevimento: Su appuntamento Dr.ssa Alessandra Signoretti Docente e Direttore delle attività professionalizzanti CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico alessandra.signoretti@edu.unige.it Tel 0103357807 Per colloqui con i Tutor del corso di studio- su appuntamento: Dr.ssa Maria Libera Trotta- Docente e Tutor marialibera.trotta@edu.unige.it Dr.ssa Cristina Cusato - Docente e Tutor cristina.cusato@hsanmartino.it
Ricevimento: Ricevimento: su appuntamento da concordare tramite mail cristina.cusato@edu.unige.it
CRISTINA CUSATO (Presidente)
NICOLA TRAVERSO (Presidente)
LAURA MARCOMINI
VALENTINA PORCILE
MARGARITA RUMBULLAKU
VALERIA VISCONTI
ALESSANDRA SIGNORETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I anno II semestre
Verifica delle competenze acquisite con esame orale, suddiviso in due sedute, una sulla parte più teorica ed una sulla parte più pratica.
In caso di emergenza, quando possibile e secondo le indicazioni di ateneo, le attività si svolgeranno online.
In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame)
Gli studenti devono dimostrare di aver acquisito le competenze relative a tutti gli insegnamenti del Corso Integrato. Se il candidato non avrà conseguito gli obiettivi minimi, l’esame non verrà ritenuto superato.