CODICE 73158 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 1 cfu anno 2 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (L/SNT3) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE “Seminario tecniche di microbiologia applicata” , nell’ambito del corso di “Microbiologia e microbiologia clinica”; 1 cfu (8 ore di lezione frontali) OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Vedi obiettivi formativi dettaglio. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso è mirato a evidenziare come le tecniche di microbiologia trovano particolare applicazione nella diagnostica e nella ricerca clinica. Mette in evidenza la diagnostica di laboratorio delle infezioni dell'apparato respiratorio, genito-urinario, grastro-enterico, cute e pelle sfruttando le conoscenze di base della microbiologia generale. Il programma propone lo studio dei Miceti e delle patologie a essi correlate. Un ulteriore approfondimento verte sull'applicazione delle analisi microbiologiche a livello industriali e ambientale. MODALITA' DIDATTICHE Il corso si articola in ore di lezione frontale. Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) documentati o con bisogni speciali, dovranno rivolgersi al Docente/i e al Rappresentante DSA dedicato presso il Dipartimento prima dell'inizio delle lezioni, al fine di concordare le specifiche modalità di insegnamento e garantire il corretto raggiungimento degli obiettivi e dei risultati dell’apprendimento. PROGRAMMA/CONTENUTO Diagnostica di laboratorio delle infezioni dell'apparato urogenitale Diagnostica di laboratorio delle infezioni dell'apparato respiratorio: alte e basse vie. Diagnostica di laboratorio delle emocolture. Diagnostica di laboratorio delle meningiti batteriche su liquor. Miceti: diagnostica di laboratorio delle infezioni da miceti lievitiformi.Utilizzo di terreni selettivi differenziali, cromogeni, metodi di semina. Applicazione della microbiologia a livello ambientale e industriale TESTI/BIBLIOGRAFIA supporto di appunti e presentazioni che verranno aggiunte in aulaweb a fine di ogni lezione DOCENTI E COMMISSIONI MADDALENA MASTROGIACOMO Ricevimento: Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Laboratorio di Bioterapie IRCCS Policlinico Ospedale San Martino IST-NORD 2°piano Torre C Tel: 010-5558203. Email: maddalena.mastrogiacomo@unige.it Commissione d'esame CRISTINA CUSATO (Presidente) MADDALENA MASTROGIACOMO (Presidente) LAURA TASSI (Presidente) VINCENZO DI PILATO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI II ANNO I SEMESTRE Orari delle lezioni TECNICHE DI MICROBIOLOGIA APPLICATA ESAMI MODALITA' D'ESAME La valutazione finale prevede un esame orale. Durante l’esame, verranno rigorosamente rispettate le disposizioni relative alla valutazione degli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) documentati o con altri bisogni educativi speciali, come stabilito dall’ateneo (ad esempio, tempo aggiuntivo per le prove scritte, utilizzo di mappe concettuali previa approvazione da parte dei docenti almeno una settimana prima della data dell’esame). MODALITA' DI ACCERTAMENTO Perché l’esame sia considerato soddisfacente, è necessario conoscere gli elementi di base della materia.