Salta al contenuto principale
CODICE 73158
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

“Seminario tecniche di microbiologia applicata” , nell’ambito del corso di “Microbiologia e microbiologia clinica”; 1 cfu (8 ore di lezione frontali)

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Vedi obiettivi formativi dettaglio.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso è mirato a evidenziare come le tecniche di microbiologia trovano particolare applicazione nella diagnostica e nella ricerca clinica. Mette in evidenza la diagnostica di laboratorio delle infezioni dell'apparato respiratorio, genito-urinario, grastro-enterico, cute e pelle sfruttando le conoscenze di base della microbiologia generale. Il programma propone lo studio dei Miceti e delle patologie a essi correlate. Un ulteriore approfondimento verte sull'applicazione delle analisi microbiologiche a livello industriali e ambientale. 

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si articola in ore di lezione frontale. Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) documentati o con bisogni speciali, dovranno rivolgersi al Docente/i e al Rappresentante DSA dedicato presso il Dipartimento prima dell'inizio delle lezioni, al fine di concordare le specifiche modalità di insegnamento e garantire il corretto raggiungimento degli obiettivi e dei risultati dell’apprendimento.

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Diagnostica di laboratorio delle infezioni dell'apparato urogenitale

Diagnostica di laboratorio delle infezioni dell'apparato respiratorio: alte e basse vie.

Diagnostica di laboratorio delle emocolture.

Diagnostica di laboratorio delle meningiti batteriche su liquor.

Miceti: diagnostica di laboratorio delle infezioni da miceti lievitiformi.Utilizzo di terreni selettivi differenziali, cromogeni, metodi di semina.

Applicazione della microbiologia a livello ambientale e industriale

TESTI/BIBLIOGRAFIA

supporto di appunti e presentazioni che verranno aggiunte in aulaweb a fine di ogni lezione

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I ANNO II SEMESTRE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

The final assessment requires an oral exam.
During the exam, the regulations regarding the evaluation of students with documented Specific Learning Disorders (SLD) or other special educational needs, as established by the university, will be strictly followed (e.g., additional time for written exams, use of concept maps subject to prior approval by instructors at least one week before the exam date).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Basic elements of the subject must be known in order for the exam to be considered satisfactory.