Il corso mira a fornire conoscenze specifiche nell'ambito della Microbiologia Clinica, valutando, in particolare, i meccanismi eziopatogenetici e gli approcci diagnostici nell’ambito della Medicina Umana. L'insegnamento integrato di Microbiologia e Microbiologia Clinica è suddiviso in 3 moduli, distribuiti nell’arco del primo semestre: Elementi di Microbiologia e Microbiologia Clinica, Tecniche di Microbiologia, Tecniche di Microbiologia Applicata.
Acquisire conoscenze circa la diversità del mondo microbico. Conoscere le caratteristiche principali dei diversi microrganismi patogeni per l'uomo (batteri, virus, miceti, parassiti), dei loro meccanismi di patogenicità, e delle principali patologie infettive di interesse sanitario. Conoscere le principali classi di chemioterapici ed antibiotici ed i principali meccanismi di farmacoresistenza. Acquisire conoscenze teorico-pratiche delle principali tecniche laboratoristiche per l'individuazione di agenti patogeni attraverso indagini di tipo batteriologico (dirette e colturali), molecolare (dirette, indirette), indagini sierologiche ed immunometriche. Conoscere le potenziali applicazioni della microbiologia in ambito sanitario, industriale e ambientale..Acquisire conoscenze teoriche e tecniche di laboratorio per la diagnosi dei micobatteri tubercolari e non tubercolari. Acquisire conoscenze teoriche sulle tecniche di biologia molecolari e spettrofotometria di massa.
Ricevimento: Previo appuntamento. Mail: vincenzo.dipilato@unige.it
Ricevimento: qualunque giorno previa accordo tramite e-mail (laura.tassi@asl3.liguria.it)
Ricevimento: Ricevimento: su appuntamento da concordare tramite mail cristina.cusato@edu.unige.it
Ricevimento: Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Laboratorio di Bioterapie IRCCS Policlinico Ospedale San Martino IST-NORD 2°piano Torre C Tel: 010-5558203. Email: maddalena.mastrogiacomo@unige.it
CRISTINA CUSATO (Presidente)
MADDALENA MASTROGIACOMO (Presidente)
LAURA TASSI (Presidente)
VINCENZO DI PILATO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
I vari moduli facenti parte del corso “Microbiologia e microbiologia clinica” costituiscono un unico corso integrato la cui valutazione di profitto è effettuata in un esame unico. L'esame si basa su prove orali per ciascuno dei moduli/corsi integrati, che dovranno essere sostenute nello stesso giorno.
Valutazione e superamento dell'esame.
Il candidato che consegua un voto inferiore a 18/30 in una qualsiasi delle prove orali sarà automaticamente respinto e dovrà risostenere l'intero esame.
L'esame si intende superato se tutte le prove di valutazioni è stato conseguita una votazione pari ad almeno 18/30. In tal caso, il voto finale dell'esame sarà pari alla media ponderata delle singole valutazioni.
Tutto quanto indicato sopra vale sia per gli studenti Italiani che quelli stranieri (incluso quelli Erasmus) frequentanti il corso.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
In particolare, lo studente per superare l’esame dovrà dimostrare di conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie nell’uomo e di saperne analizzare gli aspetti tecnici dei possibili approcci diagnostici.
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
- la capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;
- la correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
- la padronanza della materia;
- l’adozione di una terminologia appropriata.