PRESENTAZIONE: Disciplina Med 46: Scienze tecniche di medicina di laboratorio I
Corso integrato Microbiologia e Microbiologia Clinica - Micobatteriologia e tecniche di microbiologia (20 ore di didattica frontale per 2 CFU)
Il Corso di Micobatteriologia si prefigge di approfondire le tecniche di ricerca dei micobatteri e le colorazioni principali .
I metodi di preparazione del campione prima dell'analisi e della colorazione.
Vengono introdotte le misure ed i dispositivi di sicurezza individuali e le strumentazioni necessarie all'analisi.
Vengono descritti i differenti metodi di identificazione dei micobatteri ed i test di sensibilità ai farmaci e i terreni solidi e liquidi per la coltura
Antibiotico resistenza e antibiotico terapia
La microscopia e la lettura del vetrino in esame
Il Corso di Tecniche di Microbiologia va ad approfondire le tecniche diagnostiche per l'analisi microbiologica.
I terreni solidi e liquidi in uso e le loro principali caratteristiche.
Le colorazioni , la microscopia e la lettura del vetrino in esame.
I test biochimici e sierologici delle differenti speci batteriche
I dispositivi individuali e collettivi di sicurezza, le cappe biologiche
Lezioni frontali
Verifica in itinere delle competenze
Metodologie didattiche attive:
Role play , circle time, briefing brain storming
Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) documentati o con bisogni speciali, dovranno rivolgersi al Docente/i e al Rappresentante DSA dedicato presso il Dipartimento prima dell'inizio delle lezioni, al fine di concordare le specifiche modalità di insegnamento e garantire il corretto raggiungimento degli obiettivi e dei risultati dell’apprendimento.
Micobatteriologia
Micobatteri Tubercolari e non tubercolari
Terreni di coltura solidi e liquidi
Preparazione campione per allestimento coltura e vetrino
Colorazioni /Coloritore automatico/Microscopia
Tecniche diagnostiche
Antibiotico terapia e antibiotico resistenza
La lebbra
Tecniche di Microbiologia
Terreni liquidi e solidi , colorazioni , caratteristiche dei principali microrganismi.
Tecniche di Semina
Antibiotico resisteza e antibiotico terapia
Emocolture
Tecniche diagnostiche per l'allestimento di antibiogramma manuale e automatico
Colorazioni / coloritore automatico /Microscopia
Slide e dispense
Ricevimento: qualunque giorno previa accordo tramite e-mail (laura.tassi@asl3.liguria.it)
Ricevimento: Ricevimento: su appuntamento da concordare tramite mail cristina.cusato@edu.unige.it
CRISTINA CUSATO (Presidente)
MADDALENA MASTROGIACOMO (Presidente)
LAURA TASSI (Presidente)
VINCENZO DI PILATO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Come da calendario
TECNICHE DI MICROBIOLOGIA
I vari moduli/corsi integrati facenti parte al corso “Microbiologia e microbiologia clinica” costituiscono un unico corso integrato, la cui valutazione di profitto è effettuata in un esame unico.
L'esame si basa su 5 prove orali, una per ciascuno dei moduli/corsi integrati, che dovranno essere sostenute nello stesso giorno.
Valutazione e superamento dell'esame:
Il candidato che consegua un voto inferiore a 18 in una qualsiasi delle 5 prove sarà automaticamente respinto e dovrà risostenere l'intero esame.
L'esame si intende superato se in tutte le prove di valutazioni è stata conseguita una votazione pari ad almeno 18.
In tal caso, il voto finale dell'esame sarà pari alla media ponderata delle 5 valutazioni separatamente ottenute.
In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicati dall'ateneo.
(es: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti , utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data dell'esame )
La preparazione dello studente verrà accertata mediante prova orale (verrà somministrata una prova scritta della materia il cui docente potrebbe risultare eccezionalmente assente).
I requisiti minimi per superare la provo di micobatteriologia sono la conoscenza dei metodi di preparazione dei campioni e dei metodi di identificazione
Gli elementi di base della materia devono essere conosciuti affinchè l'esame possa essere considerato sufficiente