Apprendere le principali nozioni di istologia specifica con approfondimenti nell'ambito di alcuni tessuti di particolare rilevanza quali sangue, tessuto linfoide, tessuto epiteliale di rivestimento e ghiandolare associato all'apparato gastroenterico e respiratorio.
Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire allo studente approfondimenti specifici nell'ambito di alcuni tessuti di particolare rilevanza quali sangue, tessuto linfoide, tessuto epiteliale di rivestimento e ghiandolare associati all'apparato gastroenterico e respiratorio”.
Il Corso si pone quindi i seguenti obiettivi:
-osservare e descrivere in modo appropriato una struttura istologica in microscopia ottica.
-apprendere i principi base dei principali metodi di colorazioni istologiche
I risultati di apprendimento attesi sono:
-saper riconoscere e descrivere con idoneo linguaggio quanto l’osservazione ha rivelato; nel caso specifico, quanto è stato riscontrato dall’osservazione microscopica
-conoscenza dei metodi di indagine istologica
Osservazione al microscopio ottico e in schermi collegati con i microscopi ottici di preparati istologici.
E' possibile che la modalità di svolgimento delle lezioni venga modificata a causa di situazioni emergenziali che impediscano lo svolgimento delle lezioni in presenza. In tal caso le lezioni verranno svolte mediante la piattaforma Teams utilizzando idonei strumenti didattici sostitutivi, quali immagini e/o microscopio virtuale.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Visione e riconoscimento di preparati istologici di:
epiteli di rivestimento
epiteli secernenti: ghiandole esocrine e ghiandole endocrine
elementi figurati del sangue
tessuto linfoide:
organi linfoidi primari e secondari
Atlante on-line (accesso libero): http://www.istologia.unige.it/
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: mariella.dellachiesa@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: silvia.pesce@unige.it
VANESSA COSSU (Presidente)
MARIELLA DELLA CHIESA
SILVIA PESCE
EMANUELA MARCENARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame consiste in una prova di riconoscimento di un preparato istologico per ogni argomento approfondito, tra quelli visionati durante le lezioni.
Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo (https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa).
1. La modalità d’esame scelta consente di verificare l’acquisizione delle conoscenze inserite negli obiettivi formativi
2. Alla fine del corso lo studente sosterrà una prova pratica al microscopio. L’acquisizione delle conoscenze e l’abilità nell’applicarle sarà verificata tramite il riconoscimento e la descrizione con idoneo linguaggio di preparati istologici.
E’ possibile che la modalità di svolgimento degli esami di venga modificata a causa di situazioni emergenziali che impediscano lo svolgimento dell’esame in presenza. In tal caso il riconoscimento e descrizione dei preparati verrà effettuata su immagini proposte mediante la piattaforma Teams